AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] accettò l'invito venutogli da Parigidi partecipare ad una nuova cavalcata contro gli Inglesi e fu al campo di L'Ecluse dove si politica fiorentina e si arrestò. Egli aveva conchiuso un trattatodi alleanza con Gian Galeazzo nel 1385 e lo rinnovò ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] 1851), avviò una politica di ostilità verso l’Austria, avvicinandosi nel Congresso diParigi (1856) a Napoleone III il sistema. B. riuscì a porvi rimedio, sia grazie al trattatodi «controassicurazione» (1887) con la Russia sia dando maggior valore ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] economici Pierre Moscovici potrà fare molto per agevolare l’invocata inversione di rotta: sì alla flessibilità – già un passo in avanti – ma all’interno delle regole del patto, e certamente da un francese nessun trattamentodi favore per Parigi. ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] . In seguito agli avvenimenti militari della seconda guerra mondiale e al trattatodi pace diParigi del 1947, l’AOI ha cessato di esistere e al suo posto sono subentrati il regno di Etiopia, l’Eritrea prima come unità autonoma federata con l’Etiopia ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , l'A. fu nominato membro della Commissione straordinaria di governo. Nel 1801 fu, insieme con il Serbelloni, inviato straordinario a Parigi, dove già si trovavano il Marescalchi e il Melzi, per trattare con il Primo Console il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] a Lione, a Parigi, a York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una di nuovo in guerra aperta. Nuove trattative approdarono ad un primo trattatodi pace nel 1334 con lo scambio di castelli e di ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] da uomini del gruppo di potere hashimita, che rappresentò alla Conferenza di pace diParigi (1919). Nel corso prospettiva di ridare vigore al progetto della creazione di un regno esteso all’area siro-irachena. Nel 1930 F. firmò un trattatodi mutuo ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] terre contese a Simon e Amaury di Montfort. Raimondo VII (1222-1249), vincitore di Amaury di Montfort, fu vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questo, Bianca di Castiglia, la quale col Trattatodi Meaux-Parigi del 1229 lo obbligò a cedere ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] i contrasti, il trattatodi pace con l’Austria, d’Azeglio seppe mantenere, nonostante il clima generale di forte restaurazione che e a Parigi; nel 1859 fu nominato commissario straordinario nelle Romagne, nel gennaio 1860 governatore di Milano). Nel ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] esercito francese in Italia, costringendo l’Austria ad accettare il Trattatodi Campoformio (1797). Già l’anno successivo si formò però Lipsia. Nel marzo 1814 le truppe alleate entrarono a Parigi e in aprile Napoleone abdicò. Mentre in Francia veniva ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...