MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] lungo contesa tra Portogallo e Castiglia, fino alla definitiva assegnazione a quest'ultima nel 1479 (trattatodi Alcáçovas).
Devono considerarsi quasi del tutto prive di fondamento le ulteriori vicende del M. che, secondo alcuni storici, dopo la sua ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originali diParigi Le Follet.
Da questo momento, con la propria lo indusse a intraprendere la pubblicazione di un moderno trattato istituzionale di agricoltura, di cui la cultura italiana era ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] conservando i diritti di cittadino francese e continuando a percepire il sostanzioso trattamentodi deputato (35 M. è conservata a Parigi, Archives nationales, BB.30.179 à 189; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Londra, dopo aver firmato col Piemonte nel 1851 un trattatodi commercio, seguiva con simpatia il progressivo sviluppo del regime fece, durante il congresso diParigi, fervente paladina della causa italiana, aspra accusatrice di quei governi che, con ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] civile e politica del Paoli. Dopo la nuova spedizione francese, seguita al secondo trattatodi Compiègne (6 ag. 1764), col quale la Francia otteneva il ruolo di mediatrice per la pacificazione in Corsica, l'A. e il Paoli si riavvicinarono ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] senza nome avvenne a Parigi e a Londra l’11 novembre 1920 e l’11 novembre 1921 nel cimitero di Arlington, presso Washington articoli, inserito come prima parte del Trattatodi Versailles e degli altri trattatidi pace della Prima guerra mondiale, ed ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] generale della delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi e segretario per l'Italia nel Consiglio supremo motu proprio del 10 nov. 1919), dopo la ratifica del trattatodi Versailles fu inviato con credenziali d'incaricato d'affari a ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] firmati a Parigi, assicurarono all’Alto Adige una larga autonomia amministrativa a tutela della popolazione di lingua tedesca. risorse col nome di Lega nazionale. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattatodi Saint-Germain-en- ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Badoglio primo e secondo, Bonomi primo e secondo, Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattatodi pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947) che non tenevano in dovuto conto il contributo della marina, alla ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] III che, durante il congresso diParigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V. di Canale, Sommariva e Govone, fu incaricato all'inizio della sessione di sostenere la discussione sul trattatodi cessione della Savoia e di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...