DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] adriatiche, partecipando alla discussione della conferenza diParigi espresse parere contrario ad una eccessiva del 1920 non partecipò alla discussione per la ratifica del trattatodi Rapallo; aderì poi alla dichiarazione Giardino, che affermava che ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] la fine: nota che spesso è una dissertazione o un piccolo trattato.
Quanto alla compilazione, il B. stabilì due rigide norme: bibliographe diParigi.
Bibl.: In morte di S. B.,discorsi e articoli necrologici, Lucca 1900; C. Petri, Commemorazione di S. ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] al sovrano). A questo scopo nell'agosto 1848venne mandato a Parigi A. La Marmora, per convincere qualche generale francese (si per la campagna del '49 e la firma del trattatodi pace avevano scatenato in Parlamento dure polemiche verso la passata ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] Bronn. Alcune sue memorie, lette all’Académie des sciences diParigi, vennero poi pubblicate o riassunte nei Comptes Rendus dell’ ; Savi ripeteva al contrario che si trattavadi ottima lignite, in bacini di limitate dimensioni e spessore. Il botanico ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] '46, si venne alle faticose e deludenti trattative per il trattatodi pace, si dimostrò l'efficacia del lungo lavoro del C. senz'altro positivo. La conferenza di Lancaster House e quella diParigi lo videro attivissimo presso le principali ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Hydra 1826).
Nel 1828 Palma si recò a Parigi per perorare la causa dei costituzionali piemontesi presso monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattatodi commercio fra la Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era stato condannato ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] . Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie di opere scientifiche, tra cui un ampio trattato sulla costruzione dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademia delle scienze diParigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] la via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattatodi Campoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome Melzi d’Eril non mancò di vergare pesanti giudizi sul suo conto, puntualmente lamentandosi con Parigi che nei modi ruvidi e nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Pallavicino delle Frabose con la corte diParigi è indispensabile per comprendere la vicenda di Filippo Guglielmo e dei suoi seguito alla pace di Utrecht, rimpiangevano grandemente il governo spagnolo. Si trattava, quindi, di costruire la fedeltà ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di battaglia a Tolentino, guadagnandosi così il grado di tenente generale. Dopo la firma del trattatodi pace di Casalanza, il 20 maggio 1815, fu nominato governatore di casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848- ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...