LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1382 L. si trovava ancora a Parigi, dove promise al Consiglio di reggenza e a Clemente VII di intervenire nella questione napoletana. Il 19 febbraio, con il trattatodi Lione, Amedeo VI, conte di Savoia e cugino di Clemente VII, s'impegnò ad aiutare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] farnesiano a Parigi O. Pighetti.
L'intenzione era quella di rivendicare i diritti sul Ducato di Castro Alberoni dal suolo spagnolo, e assunse negli anni successivi il trattodi vera e propria persecuzione, rivelatrice della cattiva coscienza del duca ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Nattier e della sua scuola, che restituiscono l'immagine di una donna energica, con i tratti del volto pieni e volitivi, che saranno addolciti e abbelliti nei ritratti postumi.
Anche a Parigi ella si impegnò a fondo per ottenere dalla Spagna maggiore ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di prova, nel dicembre 1910 inviato in qualità di viceconsole presso l'importante consolato generale diParigi diretto da F. Lucchesi Palli, di , allorquando lo accompagnò alla Conferenza di Losanna per il trattatodi pace con la Turchia, i ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ereditato il titolo di baronetto di Aldenham - le trattative conclusesi con la convenzione del 12 luglio 1793, che segnava l'ingresso delle Sicilie nella coalizione antifrancese. Quando il trattato, non disonorevole, col Direttorio (Parigi, 10 ott ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] parzialmente smembrato dopo il trattatodi Tolentino (19 febbr. 1797), era in piena crisi. A Città di Castello, partito il al congresso diParigi della quale faceva parte il Confalonieri. Il D., come appare anche dalla corrispondenza di quei giorni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] la zia paterna Maria Antonietta saliva sul patibolo a Parigi. Poco dopo tutta la sua famiglia abbandonava frettolosamente Milano del trattatodi Firenze con il futuro duca di Parma, Carlo Lodovico di Lucca: Parma cedeva, così, il Ducato di Guastalla ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Hohenlohe, replicò che la Triplice era "un trattato conservatore non una Società speculativa". Anche il tentativo I, Il Congresso diParigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow, Memorie, Milano 1930, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] documento parigino ms. ital. 1238della Bibl. Naz. diParigi, collazionato col manoscritto dell'Archivio dei Ministero degli , comparsa a Vicenza nel 1490 e perduta, abbiamo già trattato. Quanto agli scritti dell'A. stesi presumibilmente in lingua ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] ordini della municipalità diParigi. Per placare gli animi si recò di persona dal sindaco diParigi ricevendo la coccarda . Nel 1797 egli firmò con l’Austria il trattatodi Campoformio, prima importante tappa della rivoluzione politica dell’ ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...