Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] a Parigi. Professore di Chimica all’università di Pisa dal 1842, dedicò molte energie alla creazione di una scuola a punto nuovi metodi di preparazione delle aldeidi. Tra i suoi testi va menzionato il Trattato elementare di chimica organica (1841 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] coloro che l'avessero violato, non avrebbe modificato gli obblighi derivanti dalla Società delle Nazioni e dal trattatodi Locarno. Firmato a Parigi da quindici potenze, fra cui l'Italia, il Patto fu sottoscritto complessivamente da 57 nazioni e fra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alle due o tre miniature aggiunte ad Avignone al Tito Livio diParigi (cc. 201r, 211v, 257v), a quelle importantissime e nel 1325, si trattòdi mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e della ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in vista del gruppo dossettiano.
Il voto della Costituente per la firma del trattatodi pace non fu un risultato facile da conseguire. Anche il D., dopo la conferenza diParigi che ne aveva redatto il testo definitivo, aveva preso una posizione dura ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] anche lui), tanto più se si trattavadi un papa riformatore, impegnato a sottrarre la Chiesa di Roma all'atmosfera un po' asfittica le pressioni di Sigismondo e convinti da un intervento di Jehan de Gerson, cancelliere dello Studio diParigi, i ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , che seguiva come corrispondente a Parigi della ‟Neue Freie Presse" di Vienna. Dal 1896, ancor prima visione. Non può esservi questione di priorità quando si trattadi una visione nazionale che accompagna la vita di un popolo durante tutta la sua ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] p. 23).
La conferenza della pace diParigi, sulla scia di iniziative che risalivano originariamente al generale La Turchia riuscì bensì nel 1923 a scuotersi di dosso l'umiliante trattatodi pace di Sèvres e quindi a sbarazzarsi del regime delle ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] la stima dei "padroni" ed alla corte diParigi la benevolenza di Enrico IV che, in una lettera del 18 Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattavadi Monti vacabili all'8%, mentre per i Monti non vacabili il tasso fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] gli aveva fatto visita il giurista Claude Dupuy, del Parlamento diParigi, e tre anni più tardi lo sarebbe venuto a incontrare diritto, nostri diciamo tutti coloro che vissero in quel trattodi paese che or dicesi Italia. Ad essa appartengono ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] adversus Graecos di Enea diParigi per la provincia di Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di Beauvais - a meno che non si trattidi quella di Ratramno ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...