GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] con il trattatodi Lomè e l'ingresso nella CEDEAO con il trattatodi Lagos (1975 di Tema (per le importazioni) e di Takoradi (per l'imbarco di legname e minerali), che smaltiscono l'ingente commercio estero.
Bibl.: M. Remy, Ghana aujourd'hui, Parigi ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] febbraio strinse un trattatodi amicizia con la Cina mentre forniva sostegno ai movimenti di liberazione africani molti 17; S. Urfer, Ujamaa, espoir du socialisme africain en Tanzanie, Parigi 1971; M. Bailey, The union of Tanganyika and Zanzibar. A ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Olanda nei riguardi dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. - Il Trattatodi pace con l'Italia concluso a Parigi il 10 febbraio 1947 ed in vigore tra le parti dal 15 settembre successivo ha imposto allo stato ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] un trattatodi pace con Israele: da ciò la condanna pressocché unanime del Cairo da parte del campo arabo e la decisione di sospendere 'unità d'intenti espressa durante la conferenza mondiale diParigi contro le armi chimiche (gennaio 1989). Tale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] pronta soluzione. Il P. fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattatodi Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di punta del Este" (agosto 1961).
Bibl.: H. G. Warren, Paraguay. An informal history ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] di ''gabonizzazione'' dell'economia, consistente nell'affidamento di posti direttivi a quadri nazionali. Fin dal 1975 il paese ha sottoscritto il trattatodi Lomé di 1978; Rencontres Africaines, Dossier Gabon, Parigi 1984; M. Aicardi, Le Gabon du ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] potenze firmatarie del trattatodi Londra chiesero informazioni a Tōkyō sul suo programma di costruzioni navali. Il condizionare il disarmo alla più assoluta garanzia di sicurezza. L'intransigenza diParigi portò al riarmo integrale della Germania, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] luglio 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattatodi amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il partito unico al governo del multipartitismo.
Bibl.: M. Soret, Histoire du Congo, Parigi 1978; V. Thompson, R. Adloff, Historical dictionary of ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] la G.E. è divenuta teatro di un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra i maggiori successi diParigi v'è stata l'adesione della G un tentativo di colpo di stato capeggiato da E. Abeso Mundu (fucilato il mese successivo). Si è trattatodi un evento ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] a Ginevra un progetto comune ditrattatodi non proliferazione: si parlò di "collusione atomica" sovietico- .: H. Thierry, Les armes atomiques et la politique internationale, Parigi 1970; G. Fischer, The non-proliferation of nucelar weapons, ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...