Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] più accentuata impronta tedesca e polacca nei territori lituani. Il trattatodi P. Ruigỹs, scritto in tedesco e incentrato su una analisi , che scrisse in russo e lituano; nell’ambasciata lituana diParigi lavorava O.V. de L. Miłosz, poeta in lingua ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] giurista Bartolo da Sassoferrato nel suo trattato De insignis et armis (primo trattatodi legislazione araldica, più volte edito e una genealogia dei re di Francia da San Luigi fino a Carlo VII, della Biblioteca Nazionale diParigi. In Italia i più ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti. creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattatodi Santo Stefano (➔) del 3 marzo 1878, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] il patriarcato armeno cattolico di Cilicia.
Con il trattatodi Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte -1971), innovatore di tematiche e forme tradizionali. Tra gli Armeni della diaspora, soprattutto attivi a Parigi, Beirut, Teheran ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Parigidi 5860 km in 33,5 ore, con un monomotore di 130 kW; nel 1928 Ferrarin e C. Del Prete compirono il volo senza scalo di 7666 km Italia-Brasile. Memorabili i primati di clausole del trattatodi pace, che per l’A. imponevano un massimo di 25.000 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Asiatico) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattatodi Tlateloco per la proibizione La Convenzione sulle a. chimiche è stata conclusa a Parigi nel 1993 (CWC, Chemical Weapons Convention) e conta attualmente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] il peculiare ruolo del curatore oppure hanno trattato argomenti o momenti particolari della produzione artistica. altre, quelle di Londra (1851, 1862) e diParigi (1855, 1878, 1889, 1900) e, per l’Italia, quelle di Torino (1870) e di Milano (1881 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Cabinet des médailles e la Bibliothèque Nationale diParigi.
Il ducato, per la mancanza di suoi eredi maschi, tornò alla corona figlia di Carlo I d’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e abile negoziatrice del trattato segreto di Dover ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] considerato da alcuni una propaggine settentrionale del bacino diParigi, vi è compresa la regione mineraria, successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica del trattatodi Maastricht nel 1992 e all’adozione dell’euro nel 2000 ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] industrie e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi, e, tramite l’affluente Doubs, quella verso l’Alsazia; il Rodano . Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattatodi L. Concluso il 17 gennaio 1601, pose termine al ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...