CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini 2, 8; Gal. 6, 14), poteva essere legato all'immagine di C. crocifisso (Parigi, BN, trittico in avorio, sec. 10°-11°; Colonia, Wallraf ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] guerra contro gli ugonotti, riaccesasi in seguito al trattatodi Nemours del 7 luglio 1585. Per poterne sostenere e la Lega: l'occupazione diParigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell'editto di Rouen il 19 luglio dello ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Pelzer, pp. 588-89), nel ms. lat. 12390 della Bibliothèque Nationale diParigi, nell'Ottob. lat. 1128 della B.A.V. e nel citato assunta dal pontefice, laddove anteriormente si trattavadi un'attività direttamente gestita dalle istituzioni cittadine ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] si trattadi un titolo che comporti funzioni gerarchiche didi Brigida di Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Università diParigi Jean Gerson, il più autorevole teologo del tempo, venne incaricato di dare un parere sulla legittimità di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] . P. Pio IX da Roma e per dove»15. Si trattavadi scegliere la strategia più idonea a procurare un rapido recupero della situazione Sede, sarebbe stata rovesciata. Il ricordo della Comune diParigi, risalente ad appena dieci anni prima, si ripresentò ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del singolo e della collettività. Si è trattatodi un cambiamento denso di implicazioni che ha inciso in profondità anche catholique des étudiants de Paris e professore al petit séminaire diParigi, poi confluiti nel 1902 nei Conseils aux parents et ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] che sconfigge e abbatte Golia, come nel citato s. di Washington (c. 71r; Cutler, 1984, fig. 325).Sia il S. di Basilio II sia quello diParigi sono di dimensioni molto grandi - si tratta effettivamente dei più grandi s. bizantini illustrati - e ciò ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] padre Beckx, dopo l’espulsione dal Regno di Savoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da parte dell’Austria, aveva fatto inserire nel trattatodi Zurigo del 1859 un articolo che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere fra questione di diritto e di fatto, ma fra regimi nettamente ostili tutto nuova, un Regno di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura diParigi, pressato da Vienna, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] sostenute nell'Opus maius. Nello stesso periodo, nel 1266-1267, Sigieri di Brabante (1240 ca.-1284 ca.) insegnava con successo crescente agli studenti diParigi. All'inizio si trattavadi una polemica tra due partiti opposti, da un lato i maestri ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...