PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] infantile (Acta Paedopsychiatrica) e la pedo-psichiatria si affermò definitivamente con il primo Congresso internazionale diParigi nel 1937 e attraverso i moderni trattatidi L. Kanner (1935-1948-1957). E. Benjamin e coll. (1938), G. Robin (1939), M ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] non è reperibile, può nascere il dubbio che si trattidi manifestazioni tubercolari o sifilitiche; oppure, nei casi in cui Non si ha mai ulcerazione.
Bibl.: A. Laveran, Leishmanioses, Parigi 1917; U. N. Brahmachari, A treatise on Kala-Azar, Londra ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] interesse particolare e si sono dimostrati utili nel trattamentodi molte forme superficiali o poste a profondità Bologna 1955; M. Tubiana, Les isotopes radioactives en médicine, Parigi 1955; P.F. Hahn, Therapeutic use of artificial radioisotopes, ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] più possibile ai canoni correnti di bellezza.
Bibl.: C. Jost, Atlas of aesthetic plastic surgery, Parigi 1971; T. Skoog, Chirurgia . Rees, Aesthetic plastic surgery, Filadelfia 1980; Trattatodi tecnica chirurgica, vol. ix, Chirurgia plastica, Torino ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] déclin des Aptitudes, in Archives de Psychologie, 1927; E. Strasburger, Trattatodi botanica, trad. da C. Avetta, Milano 1928; L. Castaldi Piéron, Le développement mental et l'intelligence, Parigi 1930; L. Nagy, Experimentelle Untersuchungen über die ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] Trattati recenti più importanti: A. Bietti, Trattatodi Oftalmojatria, 3 voll., Milano 1925-27; L. Maggiore, Manuale diParigi; Archives d'Ophtalmologie, Parigi; Journal d'Ophtalmologie, Lione; Bulletin et Mémoires de la Soc. Franç. d'Opht., Parigi; ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765)
Rodolfo BORMIOLI
I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] , Bologna 1941: id., Trattatodi patologia e clinica otorinolaringogica, Bologna 1948; S. Citelli, Trattatodi Otorinolaringoiatria, Torino 1947; M. Aubry, Chirurgie de l'oreille, du nez, du pharynx et du larynx, Parigi 1949; M. Aubry e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] varî paesi, a reciproca garanzia, tutti i sistemi di profilassi.
Bibl.: M. J. Rosenau, Preventive Med. a Hygiene, New York-Londra 1947; A. Rochaix, P. Sédallian e R. Schier, Traité d'Hygiène, Parigi 1946; V. Puntoni, Trattatodi igiene, Roma 1948-49. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] Milano, che poi a Parigi acquistò così grande fama da essere considerato il fondatore della scuola di chirurgia francese.
La sua 'opera si può considerare il primo vero e proprio trattatodi anatomia chirurgica che sia stato scritto; tanto che molti ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] Societas latina di otorinolanngoiatria, Parigi 1933; Malattie del naso, orecchio e laringe, in Frontali, Manuale di pediatria, Torino 1936; Anatomia patologica dell'orecchio, naso e laringe, in F. Vanzetti, Trattato italiano di anatomia patologica ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...