ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] che se non è impossibile, è certamente molto improbabile.
Bibl.: Il trattatodi A. fu edito nel 1911 da quattro codici della Bibliothèque Nationale e della Bibliothèque de l'Arsenal diParigi: cfr. Le Régime du corps de maître Aldebrandin de Sienne ...
Leggi Tutto
Umanista e medico (Segovia 1499 - ivi 1560). Studiò a Salamanca, a Parigi, a Toledo e insegnò all'univ. di Alcalá de Henares; fu medico di Carlo V e poi di papa Giulio III. Tradusse varie opere di Aristotele, [...] l'opera più importante è un trattato sulle piante, sui minerali e su materia farmaceutica (Pedacio Dioscórides Anazarbeo, 1555), munito di un glossario botanico in dieci lingue; opera notevole come tentativo di sistemazione e per le nuove esperienze ...
Leggi Tutto
Patologo e neurologo (Limoges 1791 - Jussac, Limoges, 1874); prof. di anatomia descrittiva a Parigi (1825) passò (1836) alla cattedra di anatomia patologica creata per lui; descrisse per primo la sclerosi [...] disseminata, l'atrofia muscolare progressiva, l'ulcera gastrica e la stenosi ipertrofica del piloro. La sua fama è legata alle opere di anatomia patologica, e in particolare al trattato con atlante. ...
Leggi Tutto
Medico francese (Saint-Juliensur-Reyssouze 1850 - Parigi 1929); autore di importanti pubblicazioni, fra cui un trattato sulle malattie dello stomaco (1893) e lavori sulla sifilide, sul tifo, sugli empiemi, [...] sulla nevrastenia ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] antiberiberica; successivamente si è stabilito che si trattavadi altra vitamina; l'antiberiberica fu allora indicata con le domaine de la nutrition, Parigi 1947; Zeit. f. Vitaminforschung, Berna 1932 segg. Per i metodi di fabbricazione v.: F. Seitz, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di minaccia di ictus, il rischio di recidiva (in assenza ditrattamento) è di circa il 10% all'anno, e di du mouton est-elle inoculable?, in Comptes Rendus Acc. Sc., D, 203 (Parigi 1936), pp. 1552-54; Id., Investigations of scrapie in sheep, in Veter ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] contrapposti: il riduzionismo e l'olismo; si trattadi un uso improprio, tuttavia, perché − come , Idéologie et rationalité dans l'histoire des sciences de la vie, Parigi 1988 (trad. it., Ideologia e razionalità nella storia delle scienze della ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] Inkretologie und Inkretotherapie, Lipsia 1927 (trad. di G. Vernoni, Trattato clinico di incretologia ed incretoterapia, Milano 1930); C. zum Hypophysenvorderlappen, Berlino 1933; R. Collin, Les hormones, Parigi 1938; C. Foà, N. Pende, La fisiologia e ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che abbiamo visto invece essere attivante. Si trattadi popolazioni di neuroni dotate di effetti sincronizzanti l'EEG e ipnogeni.
, in ‟Rivista di neurobiologia", 1958, IV, pp. 315-324.
Angeleri, F., Ferro-Milone, F., Parigi, S., Contributi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] una debole interazione e l'informazione è trattata in modo indipendente all'interno di ogni modulo. In questo caso il ., STENGERS, I. La nouvelle alliance: métamorphose de la science. Parigi, Gallimard, 1979.
WIDROW, B., STEARNS, S.D. Adaptive ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...