Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] , e al contempo si rivolge al futuro, foriera di valore fondativo.
È opinione diffusa che il cammino scientifico di Morgagni sia costellato di piccole acquisizioni più che di grandi scoperte. Si trattadi un giudizio che non si può lasciare senza ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , Codice diplom. dell'Università di Pavia, I, Pavia 905, n. 534, che tuttavia ritiene a torto si trattassedi laurea in medicina, disciplina cui forse la leggenda del suo insegnamento all'università diParigi. Il B. avrebbe discusso inoltre con una ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] aegritudine infirmitatis nervorum (Venetiis 1780).
L'opera, che col trattatodi V. Chiarugi è una delle espressioni più innovative della scritto in risposta ad un quesito della Società di medicina diParigi circa il miglior modo d'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] Raimond, allievo e successore di J. Charcot alla Salpêtrière diParigi, nell'articolo Névrose et Trattatodi psichiatria, 2° vol., Milano, Vallardi, 19722.
Disturbi d'ansia, a cura di G.B. Cassano, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] Vallesi. Ma nonostante le sollecitazioni di T. M. Turquet, professore di anatomia a Parigi, che il C. aveva conosciuto un breve trattato sulle lagrime, di scarso rilievo scientifico. Numerose furono le ristampe di questo trattatodi estesiologia, ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] , impiegato della polizia diParigi, fondato sulla tassonomia derivata da misure di alcune parti del corpo La identificazione del vivente e le impronte digitali, in g. giusti, Trattatodi medicina legale e scienze affini, 2° vol., parte 7, cap. ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ], pp. 19-21) e l'argomento che trattò come tesi di laurea (I processi morfogenetici elementari nell'istogenesi delle nationale de médecine diParigi e presidente della Società italiana di anatomia e della Società italiana di storia della medicina. ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] . È inoltre autore di due trattati: De cura accipitrum, pubblicato in catalano da N. Rigault (Rei accipitrariae scriptores, Paris 1612, pp. 183-200) sulla base della traduzione catalana conservata nella Biblioteca Nazionale diParigi. ms. esp. 212 ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di Berlino, nel 1777 dell'Accademia di agricoltura di Padova e della Società reale di medicina diParigi, nel 1780 della Società patriottica di , Réflexions..., p. 93; altre lettere di Linneo all'A. trattanodi questioni botaniche e dei fossili che l' ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] clinica, Milano 1884-92; Trattato italiano di patologia e terapia medica, in collaborazione con E. Maragliano, Milano 1892-99.
Membro di numerose società scientifiche, dell'Accademia di medicina diParigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...