DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] pp. 593 s., in coll. con L. Campi).
E ancora, primo in Italia, sostenne fin dal 1930 la necessità di dare forma e vita a un servizio indipendente di anestesiologia. Il suo Trattatodi anestesia (Torino 1946) ebbe il raro onore per un testo italiano ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] , per frequentare gli istituti di parassitologia e di protistologia diParigi.
La sua personalità scientifica resta tuttavia la Patologia tropicale e parassitaria, Torino 1935; di questo trattato, previsto in due volumi, fu pubblicata solo la prima ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] laurea si recò a Parigi, ove seguì le lezioni di fisiologia sperimentale di C. Bernard e di F.A. Longet , Torino 1872) e che aveva iniziato a scrivere il suo Trattatodi farmacoterapia, del quale poté portare a compimento soltanto il primo fascicolo ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] e le istituzioni del periodo viceregale si comprendono più dalla lettura di questa opera... che non dalle storie che finora ne hanno trattatodi proposito". A ottanta anni di distanza questo giudizio appare ancora sostanzialmente valido.
Non pago ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] valere a suo vantaggio un articolo dei recente trattatodi pace di Tolentino, riuscì infatti a salvarlo, ma dovette Francesi e riparò per qualche tempo in Francia, a Marsiglia e a Parigi. Dopo Marengo fece ritorno in Italia, ma non poté rientrare a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] nel 1935 frequentò l'istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi. Conseguita nel 1935 la razza in colonia…, Bologna 1942, pp. 51-97; Febbre gialla, in Trattatodi malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti - F. Magrassi, I, Napoli ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] della Salpêtrière diParigi, diretta da J.-M. Charcot, successivamente la clinica delle malattie nervose e mentali di Halle, diretta trattatodi Rapallo, si dichiarò contrario a un intervento dell'esercito contro la reggenza del Camaro, suggerendo di ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] all'hôtel-Dieu diParigi. Sull'argomento il G. fu anche relatore al congresso della Società italiana di ostetricia e ginecologia . Pestalozza il G. portò a termine il Trattatodi ostetricia e ginecologia di A. Cuzzi, rimasto incompiuto per la morte ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] medica diParigi. Nella clinica neurologica dall'ottobre 1901 all'aprile 1903 ebbe il titolo di assistente volontario (argomento magistralmente illustrato in un capitolo inserito nel trattatodi N. Pende, Endocrinologia. Patologia e clinica degli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] tra le malattie dell'uomo e dei bruti (ibid. 1817) trattò degli stretti rapporti esistenti tra varie forme patologiche che affliggono sia Società medica di emulazione diParigi e nel 1808 socio onorario della Società fisico-medica di Erlangen. Aveva ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...