GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] , 1544. L'opera raccoglie, tra gli altri, alcuni dei trattati chirurgici inseriti nel ms. Lat. 6866 della Bibliothèque nationale diParigi, in particolare gli scritti d'Oribasio e di Galeno. Cellini, nell'autobiografia, racconta che fu impressa, in ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e per analogia con quanto il trattatodi commercio prevedeva nel campo delle manifatture, . 8-9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale diParigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. Baratieri, Spedizione ital. in ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] dimostrativa, lo J., su invito di Maragliano, si recò a Parigi a frequentare la clinica di J.-J. Grancher, il Disfunzioni vitaminiche nella patogenesi del rachitismo, Milano 1929; il Trattatodi pediatria (Milano 1933, in collab. con C. Comba) ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] , V. e L. Dorico, 1548), un trattatodi logica in tre commentari sulla demonstratio incomplexa che, nelle a cura di Y. Durand, Parigi 1981, p. 345; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 38 s.; E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma, I ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] due opere oggi conservate nel manoscritto Lat. 6979 della Biblioteca nazionale diParigi. La prima è intitolata Tractatus de balneis ed è dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian Galeazzo Visconti, al cui servizio il C. era stato ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] peso specifico, e sulle proprietà delle acque. È una compilazione di esperienze tratte dagli atti dell'Accademia del Cimento, dell'Académie des Sciences diParigi, dagli scritti fisici di F. Hoffmann e di W. J. 's Gravesande. Da H. Boerhaave deriva ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Roma. Nel 1951 e nel 1953, usufruendo di assegni di studio del Consiglio nazionale delle ricerche, fu a Parigi, della traduzione dall'edizione tedesca di Malattie del sangue di H. Schulten, in H. Dennig, Trattatodi medicina interna, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Riviera e G. Grampa; La diagnosi istologica in oncologia, in Trattatodi oncologia, I, Milano 1973, pp. 143-160), sia a diParigi nel 1977; al suo nome fu intitolato il servizio di anatomia patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nella cura dei malati. Frutto di tale esperienza fu la pubblicazione del Trattato teorico-pratico sul cholera asiatico osservato mondiale diParigi dell’anno 1867, Firenze 1868; Sulla respirazione delle piante. Lettura tenuta nel R. Museo di Fisica ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] il De Renzi che nello stesso 1567 fu chiamato a Parigi con ufficio di medico del re, ma che vi ebbe scarso successo e momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattatodi pediatria (De morbis puerorum curandis libri ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...