La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] gr. 2260, conservato nella Bibliothèque Nationale diParigi, resero l'uroscopia oggetto di trattazioni indipendenti.
Il trattato De urinis, attribuito a Teofilo, ha l'aspetto di un manuale volutamente sintetico e di facile consultazione; così come il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] in maniera differente: nel trattato anonimo è necessario ricavare dalle ricette medicamentose le differenti categorie di ingredienti che le compongono, mentre nel ms. syr. 423 della Bibliothèque Nationale diParigi il compilatore enumera i diversi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di indicare mezzi di prevenzione e di cura efficaci.
La Société Royale de Médecine diParigi e la Royal Society di rischi a cui essa veniva esposta nei luoghi di lavoro, contenuta nel trattatodi Ramazzini De morbis artificium diatriba (1700), ebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a farsi fare un naso nuovo con la carne di uno dei suoi servi. Si trattavadi un'operazione che era stata perfezionata, sul finire del . Nel corso del secolo, la Facoltà di medicina diParigi dovette inoltre difendere costantemente la sua tradizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] maniera analoga, all'inizio degli anni Venti, a Parigi e successivamente a Londra fu introdotto un nuovo metodo ditrattamento dei calcoli urinari, ossia la frantumazione intravescicolare per mezzo di un 'litotritore'. L'innovazione più importante fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di schierarsi a favore di un rinnovamento più radicale. È il caso, per esempio, di Imamura Tomoaki che, nel suo Trattatodi biblioteca del Collège de France a Parigi. Allo sviluppo della tecnica di stampa a caratteri mobili contribuì non soltanto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] responsabili per le politiche sulla disabilità, tenuta a Parigi: definendo il programma-quadro delle attività del Consiglio disabili del febbraio 1999. In particolare si trattadi sviluppare politiche occupazionali anche attraverso azioni preventive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] condannate, insieme all'Histoire naturelle de l'âme di La Mettrie, dalla polizia diParigi, e la Lettre sur les aveugles del primo, fornisce alcuni indizi. Si trattadi una posizione cauta, in contrasto tanto con il suggerimento di Buffon per cui, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] all’Accademia delle scienze di Bologna (insieme con Giuseppina Cattani, 1859-1914) che doveva trattarsidi una globulina, da i suoi studi farmacologici sviluppati all’Institut Pasteur diParigi, che avevano contribuito alla ricerca sui sulfamidici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] a Berlino, Pierre-Charles-Édouard Potain a Parigi e Austin Flint a Buffalo ampliarono le ricerche di Laënnec sulla percussione e l'auscultazione con nuove osservazioni che pubblicarono nei loro trattati. Skoda descrisse il fenomeno dell'aumento ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...