Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] Parigi (dal 1310), dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec. XIV, professore di medicina e di filosofia naturale all'università di Padova, che fu per secoli un centro di dubitabilium astronomie (1310); un trattato sull'astrolabio, uno sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] conservò l'impianto e pressoché tutto il contenuto del trattatodi Ruggero, con qualche correzione e aggiunta che purtroppo a Parigi, "terra di pace e di studio" (Cyrurgia magna, Proemio). Abitava nella casa del decano della Facoltà medica diParigi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] contesto astrologico, nacque con il fortunato Liber compilationis physiognomiae di Pietro d'Abano (1250 ca.-1315). Si trattadi un'opera redatta a Parigi nel 1295 per il capitano generale di Mantova Bardelone de Bonacossi, e destinata ad avere larga ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] methodus seu de sectione humani corporis contemplatio, pubblicata a Parigi nel 1535, come un trattato in cui non è esposto nulla "che non possa essere provato dall'autorità di Ippocrate, Galeno, Cornelio [Celso], Platone, Aristotele, Plinio o, infine ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] miniature che illustrano il Canone di Avicenna, o quelle di un trattatodi chirurgia della Scuola di Salerno dell'11° secolo, 194); ed è significativo che la Società frenologica diParigi pubblicasse una rivista rivolta ad artisti, medici, filosofi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più importante che partecipò al premio bandito dall'Académie diParigi nel 1823 fu uno studio realizzato da Friedrich trovò solo un altro tipo di struttura elementare nel sistema nervoso: si trattavadi corpi di forma sferica o allungata, contenenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] il 1270 e il 1274 dalla Facoltà di medicina diParigi, il corpus dei testi che i candidati alla licentia di questa università dovevano necessariamente conoscere era costituito dall'Isagoge Iohannitii, dai trattatidi Isaac Israeli e dal Kitāb Zād al ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] collegati con le sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1971 la Conferenza diParigi sulla determinazione degli standard theory of neurosis, New York 1945 (tr. it.: Trattatodi psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] presso l'Institut Pasteur diParigi, scopre gli effetti antistaminici della pirilammina (mepirammina), efficace contro le reazioni allergiche.
Il primo rene artificiale. Progettato e realizzato dal medico olandese Willem Kolf, si trattadi un vero e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] religiose quali la biblioteca del convento dei minimi a Parigi, che fu uno dei principali luoghi d'incontro e di attività scientifica del gruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si trattadi un modello comune a varie specole dei collegi dei ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...