Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] che siano parti di un trattatodi inviare osservazioni scritte circa Parigi, 2007, p. 277 ss.; Gaja, G., Diseguaglianze fra le parti nella soluzione di controversie per mezzo di un parere della Corte internazionale di giustizia, in Rivista di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] in quelle di due omonimi, ma il Gabotto convalidò definitivamente l'ipotesi già ventilata che si trattassedi un'unica persona è ora il manoscritto Lat. 5889 della Bibl. naz. diParigi ed ha il titolo De vita rebusque gestis Francisci Sfortiae ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] rapporti politici, relazioni economiche e diritti umani; la Carta diParigi del novembre 1990 con cui gli accordi di Helsinki vennero aggiornati; i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di libero scambio nelle Americhe e in Asia. Molte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] pressioni sulla Curia romana per favorire le posizioni dell'amico Mazzarino. Si trattò dapprima della questione del cardinale di Retz, arcivescovo diParigi, rifugiatosi a Roma dopo essere stato estromesso dalla corte francese. Sebbene il pontefice ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 4624A) sostituiscono quasi sempre alla sigla G. il nome Guido (solo un paio di tentennamenti nello sciogliere il G. in Guglielmo e 'sospetta' trattarsidi "Guillelmus de Vinea" che fu anch'egli giudice della ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattatodi G.M., Dello Ordinamento (1980), pp. 93-113; Id., G. M. e la genesi del Comitato latino diParigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G. Luseroni ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] di giustizia europea, la ratio di questi divieti è ancora una volta di carattere pro-concorrenziale, poiché si tratta qui di 2006/509/CE; reg. n. 99/1493/CE; Convenzione di Unione diParigi;
Bibliografia essenziale
Allen, M. J., Who Must Be Confused ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove è illustrato l'ordine con cui cc. 254-255, della Bibliothèque nationale diParigi), credendo che alludesse alla biblioteca di Guarino, ma in seguito è stata ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal ms. Lat. 4546 della Bibl. naz. diParigi. Abbandonata l'attribuzione unitaria della sigla ricorrente nel . S. Leicht, Le glosse di C. di T. nel trattatodi Biagio da Morcone, in Studi e memorie per la st. dell'Univ. di Bologna, IV, Bologna 1920, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] uno studium generale. Ciò sta a indicare che si trattavadi una s. teologica inferiore soltanto ai tre studia principalia francescani diParigi, Oxford e Cambridge, ma di pari livello di studia generalia quali Bologna, Tolosa e Colonia, e superiore ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...