CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dell'8 dicembre aveva parlato sottolineando l'imminenza e l'ineluttabilità di uno scontro armato con lo Stato visconteo, venne inviato, insieme con Cristofano Spini, a Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di scambio di informazione. Si trattadi un risultato rivoluzionario in materia di scambio di informazione giacché di fatto l’assetto di firmata a Parigi nel 1957, valida anche per violazioni penali, la basilare Convenzione europea di assistenza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] cui centro dall’11° al 12° sec. fu la Spagna.
Non si trattavadi fenomeni disgiunti l’uno dall’altro né estranei tra loro, perché in una Bacone (1214 ca.-dopo il 1292), che insegnò all’università diParigi dal 1240 al 1247. Egli, tra l’altro, propose ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] trattato multilaterale finalizzato alla protezione delle opere artistiche e letterarie. Il testo originario, promulgato nel 1886, si è arricchito di una serie nutrita di atti e protocolli addizionali (l’Atto Addizionale diParigi nel 1896, l’atto di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] in Francia dove contava ditrattare con Filippo il Bello la questione siciliana per assicurarsene l'appoggio nella lotta contro gli Aragonesi, Carlo II lo invitò il 9 ottobre a seguirlo. B. si trovò così nel gennaio del 1290 a Parigi, al seguito del ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] anni più tardi lo passò alle stampe; questa prima edizione diParigi 1577 fupoi ripubblicata col solo frontespizio cambiato nel 1581e nel de praescriptionibus (questa, anche stampata in raccoltine ditrattatidi tale argomento) e una Summa de arbitris ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in due Province autonome, trova origine nell’accordo De Gasperi-Gruber (Parigi, 5.9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattatodi pace fra l’Italia e le Potenze alleate ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal nostro paese con l. 2.8 ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] G., Le garanzie del credito. Fideiussione e garanzie autonome, in Trattatodi diritto privato, a cura di G. Iudica e P. Zatti, Milano, 2010, 775 ss contratto autonomo di garanzia è stato dato dalla Camera di Commercio Internazionale diParigi (CCI), ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] intera Lectura all'Infortiatum il cod. 4500 della Nazionale diParigi, mentre il cod. G. II. 12 della 17; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 38; G. Salvioli, Trattatodi storia del diritto italiano...,Torino 1908, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di docenti orleanesi di diritto (Simone diParigi e Pierre de Ferrières furono logoteti di Carlo I e di Carlo sconveniente, secondo Giannone (1723, lib. XXXIV, c. 7), trattandosidi opera privata non commissionata dal sovrano: la si chiamò Ius regni ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...