Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] produsse una dichiarazione sottoscritta da una quarantina di maestri di teologia diParigi e Oxford, in cui si affermava avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 novembre 1333, che si trattavadi una questione dottrinale aperta ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Parigidi Haussmann o della Vienna di Francesco Giuseppe, oggi impensabili, riducendosi gli interventi ad operazioni parziali di singoli edifici di Richter, P.-Urbani, P., a cura di, Trattatodi diritto del territorio, Torino, 2018; Civitarese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 nov. 1333, che si trattavadi una questione dottrinale aperta e far assumere all'Università diParigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel conflitto tra ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] in C.M.L. Rev., 2012, 1565 ss.).
. Il Trattatodi Lisbona e la forza giuridica della Carta
Il dibattito sull’avvenire dell de l’Europe. Mélanges en l’honneur de Jean Paul Jacqué, Parigi, 2010, 609 ss.; Sciarabba, V., Le «spiegazioni» della Carta ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...]
Si trattadi verificare se, nell'ultimo decennio del secolo, l'elaborazione di più sofisticati strumenti di diritto la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta diParigi (1991) per una nuova Europa (in cui si fa riferimento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] trattatodi diritto commerciale aveva già segnalato la conseguenza delle disposizioni del codice di commercio lois civiles dans leur ordre naturel, Parigi, 1689; Eineccio, G.T., Recitazioni di diritto civile, trad. it. di A.C., XIV, Napoli, 1830; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . Il M. si trovò in prima linea quando si trattòdi difendere alcuni colleghi deputati colpiti da imputazione per i fatti fine del 1879 si fece il suo nome per l'ambasciata diParigi e nella primavera successiva per la presidenza della Camera. Il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] partecipò alla conferenza internazionale del commercio (Parigi, 27-29 apr. 1916), trattando il tema della Pace monetaria e presentando la proposta di creare "una Camera di compensazione" fra le Banche di emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] come ribadito anche nel Vertice diParigi del 1972 che definì i nuovi campi di azione della Comunità, incluso adottata dall’Onu nel 2015.
D’altra parte, che si trattidi un obiettivo primario dell’Unione europea, è evidente dai considerando del ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] non solo si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche trattatodi Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di Cluny Androin de la Roche, ascoltato consigliere di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...