Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; del 1893 a Zurigo; del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a Stuttgart; del 1910 a di linea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si trattadi una proliferazione di forme di auto-organizzazione di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] perché si trattavadi elementi che avevano superato tutti la prova della fedeltà al nuovo regime liberale. Alcune sedi dell’inner circle erano poi occupate da personaggi simbolo della rivoluzione nazionale come nel caso di Nigra a Parigi o di Giacomo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nucleari a media gittata dall'Europa. Il vertice dei capi di Stato e di governo diParigi, nel novembre 1990, suggellava il nuovo assetto europeo con la firma del trattato CFE (Conventional Forces in Europe) - che prevedeva una riduzione sostanziale ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ovviamente, intesa negli schemi aristotelici), anche quando si trattadi problemi morali. Questo rapporto causale sembra espresso ancor di r., redatto da Ferrario di Catalogna (o Catalano), Magister domenicano della facoltà diParigi, nel corso di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] messo in risalto il loro ruolo nella Comune diParigi del 1871: sono i lavoratori del libro e del legno quelli che forniscono all'insurrezione la quota più ragguardevole di quadri militari. Non si tratta quindi di grande industria. E gli operai dell ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] autoctone dei Paesi occidentali e le masse crescenti dei migranti. Si trattadi soggetti molto deboli ma che, spesso a rischio della vita, hanno proposto in varie sedi, in particolare alla Conferenza diParigi del febbraio 2007, che si è conclusa con ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] responsabili per le politiche sulla disabilità, tenuta a Parigi: definendo il programma-quadro delle attività del Consiglio disabili del febbraio 1999. In particolare si trattadi sviluppare politiche occupazionali anche attraverso azioni preventive ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nuovo testo diTrattato che adotta una Costituzione per l’ Europa, in Corr. giur., 2004, 1545 ss.; Eissen, M.A., La Convention et des devoirs de l’individu, La protection internationale des droits de l’homme dans le cadre européen, Parigi, 1961, 190 ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] gli artt. 228 e 229 del Trattatodi Versailles il governo tedesco riconosceva alle di pace diParigi fu istituita una Commissione internazionale di inchiesta, allo scopo di svolgere attività investigative e di accertamento circa i crimini di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di Jacopo Balduini, poi professore di diritto canonico a Parigi, Enrico divenne vescovo di Sisteron e in seguito di Embrun. Nel 1262 fu nominato cardinale di Ostia (di qui il nome didi Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattatodi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...