GARSONNET, Eugène
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Caen il 18 novembre 1841, morto a Parigi il 15 febbraio 1899. Tutta la sua carriera d'insegnante apprezzatissimo si svolse nell'università [...] pratica, è il vasto trattatodi procedura, al quale dedicò circa venti anni di lavoro.
Opere principali: Histoire des locations perpétuelles, Caen 1879; Traité théorique et pratique de procédure civile, voll. 7, Parigi 1881-1897; Traité élémentaire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] le prove necessarie per il processo di canonizzazione, trovarono imbarazzo nel trattaredi questa pensione. Lippi, già nel XIV convocò una nuova assemblea del clero di Francia, presieduta dall'arcivescovo diParigi de Harlay: ciò fece temere che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'esigenza d'abiura e di pentimento. Non si tratta soltanto di rimuovere dei brutti versi. Si trattadi cancellare il peccato. Essi fabrica stessa, che in Europa, dopo l'osservatorio regio diParigi, [...] altri" non sono rispetto ai quali "questo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , in Italia e Oltralpe. Nessun risultato, né a Madrid, né a Parigi, né a Vienna, né all'Aia: e vani riusciranno i tentativi che Spagnoli una sospensione d'armi in Italia. Saranno tre i trattatidi pace che si firmeranno a Ryswyck, un castello nei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'accordo sinché si trattadi "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a Bettinelli, mille Marfise stanno perdendo il senno dietro a Parigi e per colpa diParigi. E perde pure il senno l'attrice amata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a Venezia "odiano sin li discorsi di cose di mare" (219). Certo, si era trattatodi interventi non di rado discutibili (220) e che , formalmente in qualità di mediatrici, in realtà al proprio fianco, le corti diParigi e di Vienna. Se si tiene ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] come Colonia e, sebbene in misura meno evidente, Parigi (69).
La carica più importante era naturalmente quella da rilevare peraltro che in quello che è considerato il maggior trattatodi scienza mineraria dell'epoca, il De re metallica libri XII, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] case possedute a Venezia (si trattassedi palazzi, di botteghe o di casette date in affitto a popolani Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993, p. 105 (come è noto, i Mémoires apparvero a Parigi nel 1787). In generale, cf ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sul destino del Veneto dopo il trattatodi Campoformido, ritorna a Vicenza proprio nel momento dell'arrivo degli Austriaci, fugge nuovamente a Parigi ed infine nel 1802 assume la carica di direttore della biblioteca dell'Istituto Nazionale ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] diParigi, il supremo organismo d'appello del regno di Francia (37). Scremature, fasi di è permessa l'appellazione, oppure gli arbitri vengono dati dal Giudice, trattandosidi cause tra congiunti, come tra Padre e figliuolo, tra fratelli, coniugi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...