MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] richiamato in vigore gli articoli 62-68 del trattatodi San Germano, che contengono analoghe disposizioni a favore . A. Pordea, Fédéralisme et minorités en Europe orientale, Parigi 1952; MacAlister Brown, Expulsion of German minorities from Eastern ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] Pacifici Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, II, i, 5ª ed., Firenze 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, II, 2ª ed., Torino 1927, II, nn. 351-620; C. Mironesco, Le nom des personnes en droit comp., Parigi 1933. ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] diritto francese: a) opere generali: E. Glasson, Précis théorique et pratique de procédure civile, Parigi 1908, I, p. 940 segg.; E. Garsonnet, Trattato teorico e pratico di procedura civile, tradotto da C. Lessona, Milano 1913, III, pp. 253-276, 317 ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] diParigi per una nuova Europa (con la quale la CSCE ribadiva quanto stabilito dall'Atto finale di Helsinki, 1975), nella riunione di , in Kazakistan, in Kirghizistan (relativamente al trattamento delle comunità russofone in essi presenti per il ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] modo, il luogo o il tempo della divulgazione. Si trattadi una concezione della novità come "assoluta", del tutto n. 722, l'Italia ha ratificato le convenzioni diParigi del 2 dicembre 1961 e di Ginevra del 10 novembre 1972 relative alla protezione ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] , Bologna 1903; R. Demogue, Les notions fondamentales du droit privé, Parigi 1911, p. 405 segg.; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, 2ª ed., Roma 1915; F. Ferrara, Trattatodi diritto civile italiano, I, parte 1ª, Roma 1921, pp ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] . Intanto la crescente minaccia della Spagna condusse a un nuovo trattato con la Francia. Il progetto di matrimonio col duca d'Alençon venne riesumato; ma il W., mandato nel 1581 a Parigi per ottenere una lega senza il matrimonio, non concluse nulla ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] de Genève du 12 Août 1949, Parigi 1951; A. Maresca, La protezione dei civili in tempo di guerra, in Rivista di Studi Politici Internazionali, 1952; G. Balladore Pallieri, Diritto bellico, vol. VI, del Trattatodi diritto Internazionale diretto da G ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] variamente regolato (v. ad es. gli articoli 19-20 del trattatodi pace tra l'Italia e le potenze alleate ed associate). al regime parlamentare, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947; H. Kelsen, La démocratie, Parigi 1932; Lawrence-Lowell, L' ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] Parigi e nella registrazione internazionale dei marchî presso l'Ufficio di Berna.
Bibl.: F. Ferrara, Teoria giuridica dell'azienda, Firenze 1945; R. Franecschelli, Saggio sulla cessione dei marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...