INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Makassar (Celebes), centro del potente regno di Gowa che non voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattatodi Inglesi; le navi di ritorno confiscate. Dopo la pace diParigi tre flotte di guerra ristabilirono almeno ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. I. Greenidge, The legal procedure of Cicero' che egli difetti di giurisdizione; tranne se si trattidi delitti di alto tradimento e di attentati alla sicurezza ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , Parigi 1900; G. Jellinek, System der sub. öff. Rechte, Lipsia 1906, p. 265 segg.; O. Mayer, Die juristische Person und ihre Verwetbarkeit im öff. Rechte, in Festgabe für Laband, I, Tubinga 1908; S. Romano, Il comune, in V. E. Orlando, Trattatodi ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] romano: E. Lambert, La tradition romaine sur les formes du test., Parigi 1901; C. Appleton, Le test. rom., ivi 1903; G. De l'indicazione a un terzo, salvo che si trattidi legato a favore di persone da scegliersi dal terzo tra più persone determinate ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] Prokur. u negot. gestio, in Mél. Cornil, I, Parigi 1926, p. 325 segg.; B. Windscheid-T. Kipp, trattatodi Versailles, 95 del trattatodi Saint-Germain, 79 del trattato del Trianon, secondo i quali i diritti e i titoli sui territorî di cui si tratta ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Glasson, Histoire du droit et des inst. de la France, Parigi 1887; A. Bethmann-Hollweg, Civilprozess, Bonn 1864-68, IV, p hanno in comune le disposizioni processuali.
Bibl.: L. Mattirolo, Trattatodi diritto giud. civile, II, 5ª ed., Torino 1931; L ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di un gruppo. Può trattarsidi una semplice forma di investimento di capitali. La delegazione di membri di consigli di E. Teilhac, L'évolution juridique des trusts et sa portée, Parigi 1927; V. De Sanctis, Das Recht der Kartelle und anderer ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] con il consenso del magazziniere, trattandosidi merce omogenea e che non scemi di valore per la diminuzione della al Bon Marché e al Louvre, le Galeries Lafayette e il Printemps a Parigi, il Ka-de-We (Kaufhaus des Westens), il Karstadt e il Wertheim ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattatidi pace [...] situazione generale minoritaria è, almeno per il momento, in gran parte cristallizzata e, sul piano internazionale, nei trattatidi pace conclusi a Parigi con l'Italia, la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e la Finlandia è stata inserita una clausola ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] di un consiglio di famiglia se si trattadi figlio legittimo (o di tutela, se si trattadi la prodigalité en droit romain, Parigi 1892; Ch. Appleton, in Revue générale, XVII (1893), p. 136 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...