ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , mentre venne attuata la riforma dell'università diParigi con una minuziosa revisione dei vecchi statuti, pure il suo intervento per la pace tra la Francia e la Savoia (trattatodi Feurs del 27 ott. 1452).
Nella seconda legazione (16 maggio 1454-12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] venne ristampata a Venezia (1796), Genova (1798), Roma (1799), Parigi (1796-1799), Copenaghen (1799) e Livorno (1799), mentre tra con le rivoluzioni europee del 1848. Si trattadi dinamiche chiaramente riconoscibili, per fare un esempio, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Hydra 1826).
Nel 1828 Palma si recò a Parigi per perorare la causa dei costituzionali piemontesi presso monarchia sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattatodi commercio fra la Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era stato condannato ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , dissestate a causa del lungo esilio – e si stabilì a Parigi, dove si legò ai circoli orleanisti e a influenti personaggi della Humboldt e Carl Joseph Mittermaier, e lavorò a un trattatodi diritto comparato, concepito sin dagli anni dell’esilio, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la strada diParigi per quei segreti colloqui con V. E. Orlando (giugno 1919) che avrebbero portato alla soluzione della questione romana, con la creazione di un piccolo Stato vaticano territoriale e con la stipulazione di un trattato e di un ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] B. a collaborare alla compilazione del Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, diretto dallo stesso Orlando internazionali di pubblica assistenza di Copenaghen (1910) e diParigi (1912).
Preside della facoltà di giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] privato di L. von Bar; il Diritto internazionale e diritto interno di H. Triepel; il Trattatodi diritto internazionale pubblico di prese parte alla speciale commissione della conferenza diParigi del 1919, incaricata dello studio del diritto ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , l'A. fu nominato membro della Commissione straordinaria di governo. Nel 1801 fu, insieme con il Serbelloni, inviato straordinario a Parigi, dove già si trovavano il Marescalchi e il Melzi, per trattare con il Primo Console il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] da Enrico IV a Parigi, tornò ai suoi studi prediletti, occupandosi tuttavia ancora di affari pubblici a proposito dei di cronache francesi del Medioevo. Fra le opere giuridiche, notevole il trattato su Les libertés de l'Église gallicane (1594). Di ...
Leggi Tutto
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] paesi occidentali decisero di rompere il legame tra armi chimiche e armi biologiche, proponendo un trattato per l’eliminazione . La Convenzione sulle armi chimiche è stata conclusa a Parigi nel 1993 (CWC, Chemical Weapons Convention) e conta ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...