AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] accettò l'invito venutogli da Parigidi partecipare ad una nuova cavalcata contro gli Inglesi e fu al campo di L'Ecluse dove si politica fiorentina e si arrestò. Egli aveva conchiuso un trattatodi alleanza con Gian Galeazzo nel 1385 e lo rinnovò ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] 1851), avviò una politica di ostilità verso l’Austria, avvicinandosi nel Congresso diParigi (1856) a Napoleone III il sistema. B. riuscì a porvi rimedio, sia grazie al trattatodi «controassicurazione» (1887) con la Russia sia dando maggior valore ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] 625) e in copia in uno della Bibliothèque Nationale diParigi (F. Franç. 9328). Questi testi riguardano quasi nella seconda metà del sec. XVII. Con ogni probabilità si trattavadi un fratello del B., visto che il Cantù attribuiva alla Franchini ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di questioni di priorità.
Nel 1889, all'Esposizione universale diParigi, N. Tesla e R. Kennedy, inventori americani, presentarono modelli di 492): si trattadi un'opera che avrebbe dovuto costituire l'introduzione ad un trattatodi elettrotecnica, e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] di Leone XIII (Milano, oratorio di S. Sigismondo) e, nel 1884, la statua di Garibaldi a Lecco. Partecipò al Salon diParigi del 1885 e all'esposizione di Torino nel 1902, esponendo opere ditrattato dal C. anche nelle due figure di Indiani di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] Nuovo trattatodi navigazione del Bouguer, a cui aggiunse una seconda parte di tavole numeriche. Si trattòdi un disavventura, essa non lo fu su quello scientifico: infatti a Parigi egli conobbe matematici come Cousin, Legendre, Léveque e Lagrange, ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] B. a collaborare alla compilazione del Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano, diretto dallo stesso Orlando internazionali di pubblica assistenza di Copenaghen (1910) e diParigi (1912).
Preside della facoltà di giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] privato di L. von Bar; il Diritto internazionale e diritto interno di H. Triepel; il Trattatodi diritto internazionale pubblico di prese parte alla speciale commissione della conferenza diParigi del 1919, incaricata dello studio del diritto ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , l'A. fu nominato membro della Commissione straordinaria di governo. Nel 1801 fu, insieme con il Serbelloni, inviato straordinario a Parigi, dove già si trovavano il Marescalchi e il Melzi, per trattare con il Primo Console il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] interalliée du ravitaillement creata a Parigi nel 1917, fu autore di uno studio sulle necessità alimentari della , Milano 1896, e di M. Foster, Trattatodi fisiologia, ibid. 1898-99. Il B. fu inoltre un cultore di studi storici e filosofici, ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...