FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] it., ivi 1970; A. Gilardi, Il colore nella fotografia, Novara 1972; M.J. Langford, Trattato completo di fotografia, Roma 1973; G. Betton, La photographie scientifique, Parigi 1975; R. Napolitano, La camera oscura, Torino 1977; Id., Moderna guida alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e Arte de la Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si trattadi G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. Rendón, J. Pinzón, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] trattatodi Versailles al Giappone e, in forza del trattatodi Washington, retrocesso alla Cina.
Risoluzioni minori. - Oltre ai trattati Archimbaud, La Conférence de Washington, Parigi 1923; F. Evoli, La Conferenza di Washington, in Vita italiana, 15 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] febbraio 1971) i paesi produttori del grezzo quando si trattòdi decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il Corday Camino al Cadalzo, del 1889 (premiata all'Esposizione universale diParigi dello stesso anno), e Miranda en la Carraca, del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del contenzioso confinario fra Italia e Iugoslavia attraverso la definizione del nuovo confine di stato stabilito dal trattatodi pace diParigi e dal Memorandum d'Intesa di Londra, ma ha anche previsto negli allegati economici tutta una serie ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] insegnare all'École normale supérieure diParigi sulla chaîre Condorcet. Membro del comitato di redazione della rivista Paragone, della sua immagine e ruolo sociale ha trattato nel saggio L'artista (in L'uomo medievale, a cura di J. Le Goff, 1987).
Ha ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] numerosi riconoscimenti (membro tra l'altro della Österreichische Akademie der Wissenschaften di Vienna, dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres diParigi, della British Academy di Londra). I suoi studi riguardano l'arte bizantina e italo ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] del tutto propriamente, di controurbanizzazione, perché di una nuova forma di urbanizzazione comunque si tratta. In definitiva, , Londra, Parigi – sono da considerarsi c. globali: organismi urbani che posseggono la capacità di esercitare influenze ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla forma della perla scaramazza), acquisì il senso generico di « italiana e spagnola: Marino pubblicò l’Adone (1623) a Parigi e contribuì alla divulgazione del concettismo in Spagna. Nel Libro de ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore e scrittore d'arte (Perugia 1530 - ivi 1576), figlio di Giulio. Nel 1557 già era a Firenze alla corte ducale, e dava anche un progetto per la fabbrica dell'Escuriale che fu inviato [...] 1568 e ne è indice anche la pubblicazione di Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni (1567). A questo periodo la Flagellazione del museo Jacquemart-André (Parigi); il Cupido già creduto di Michelangelo (Londra, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...