NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] iscrizione agli ultimi anni del regno di Ekhnaton; in esso i tratti della regina non sono più J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, III, Les grandes époques. La statuaire, Parigi 1958, pp. 339-342, 351-352, tavv. CXI, i; CXII, 1-3 ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] II il Buono (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 777). La mano di questo artista è stata rintracciata anche in un'analoga commissione di Carlo V: la traduzione in francese dei trattati dell'Etica e della Politica di Aristotele, richiesta nel 1370 ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] composto e sostenuto con cui esso è trattato esprimono bene l'estrema adesione alla religione 392 circa, una datazione ancora di qualche anno più alta non sarebbe ss.; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, I, Parigi 1932, p. 79, tavv. 71 e 123; R. ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] arcate di m 7 d'apertura si ha dalla faccia dell'a. 1/12 dell'apertura.
Nell'architettura paleocristiana l'a. viene trattato come in A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] d'argento dove il cesellatore, discepolo di Zenodoros, ha trattato temi della religione indigena e locale secondo Montouzan, Les acquéducs romains de Lyon, Parigi 1908; E. Espérandieu, Recueil de bas-reliefs Gaule, III, Parigi 1910, pp. 3-41; Ph. ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] sette stadî da Delfi, ma si trattadi una ovvia confusione con il porto sacro di Kirrha.
Bibl.: A. Philippson, Die ., 74, 1950, p. 48 ss.; L. Lerat, Les Locriens de l'Ouest, I, Parigi 1952, p. 150 ss.; E. I. Mastrokostas, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1956 (1959 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] pochi pontefici effigiati nei vetri dorati cristiani. Si trattadi cinque vetri, tutti del IV sec. inoltrato, nn. 2, 3, 4 (sarcofago di Apt) e VI, tav. 409, 6 (statua): E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Parigi 1886, p. 140, n. 201 ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] 'episodio è trattato con dovizia di particolari.
Un'anfora àpula della Collezione Jatta di Ruvo è decorata Tavole Iliache: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873; S. Reinach, Rép. rel., Parigi 1909-12, p. 288, I; K. Bulas, op. cit., p. 73 s. ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] e magnifici mosaici della città e del suburbio rappresentano in particolare un baccanale, trattato con gusto impressionistico, il soggiorno di Achille a Sciro, la leggenda di Orfeo, la lotta d'Eros contro Pan o Anteros, e un calendario rustico ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] la patria delle Esperidi. Una moneta di Cirene, conservata in un unico esemplare a Parigi, prova la stretta connessione che lotta, in maniera pacifica. Il tema è trattato in questo modo anche su di un rilievo a tre figure conservato in varie copie ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...