PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 399 (1610); Londra, BL, Egert. 1500; Parigi, BN, lat. 4939; Roma, BAV, Vat. lat. 1960, cc. 1-47; Satyrica fa di questi due trattati e del loro apparato illustrativo una delle più antiche formulazioni di quel ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] dalla quale egli proviene è temperata dalle nuove tendenze. Scrisse un Trattato della cognizione pratica delle resistenze geometriche... (Torino 1748). Si conserva una serie di dodici Vedute di Torino da lui disegnate e incise nel 1749 (Schede Vesme ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] 422, oppure il trattato con gli Unni del 449. Sappiamo che questa colonna era vicina al palazzo di Giustiniano e che cadde Constantinopolitano disquisitio topographica, appendice a Constantinopolis Christiana, Parigi 1682; Al. van Millingen, ῾Η ἀληϑὴς ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] trattato per lo più di ricognizioni o di scavi parziali. Scavi prolungati e sistematici sono condotti dal 1954 da una missione danese del Museo Preistorico di Aarhus sotto la direzione di , in Mém. Dél. Perse, VIII, Parigi 1905, pp. 149-57; E. Mackay ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] de' gelsi, o mori; Trattato dell'aritmetica,della racc. Gonzati; al di fuori di questa racc.: Discorso intorno ai a Parigi; due lettere di T. Temanza all'A. sono anche in F. Milizia, Opere,IX, Bologna 1827, pp. 295-304); L. Gonzati, Biografia di E. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] di P., le Res memorandae di Francesco Petrarca (Parigi, BN, lat. 6069T), nella quale ritornano soggetti presenti nel Plinio, quali la vendemmia e la pesca (cc. 24r, 49v; Avril, 1984; Bollati, 1997). Il naturalismo e l'intimismo dei motivi tratti ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore ditrattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] insieme a Satyros un trattato sul Mausoleo, un altro sul tempio di Atena a Priene.
L'attività di P. si svolse attorno Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, IV, 2, Parigi 1954, p. 6 ss., con vasta bibliografia; H. Drerup, Pytheos und ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] probabile è stato minuziosamente ricostruito da M. e A. Fresa, un lungo tratto, ora ricoperto, venne in luce nel 1960: si vede attualmente la fodela interna di un lungo muro a nicchie curvilinee, con paramento in quasi reticolato, probabilmente ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] delle piangenti e la notizia di Plinio di un S. autore di un trattato sulle gemme e in particolare n. 161, B; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, I, Parigi 1953, p. 93. Rilievo da Tegea, Londra, British Museum: P. Foucaurt, in ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] derivato da una statua-ritratto di Alessandro Magno. Ma i tratti del volto trovano puntuale confronto nei Blacas) e n. 253, con le effigi dei triumviri.
Bibl: Weigall, M. Antoine, Parigi 1923; Lindsay, M. A. M. Antony, Londra 1936; M. A. Levi, in ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...