FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] suoi studi interessandosi anche di politica (lavorò, fra l'altro, a un trattato sulla "civile società"), cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso diParigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] in facsimile dal Pirrotta, è conservato nella Biblioteca Nazionale diParigi, Nouv.acq. ital. 1472, ff. 106v-107v), perfezione del suo modo di suonare, ma per il timbro del suo liuto, A. Brandolini volle ricordarlo nel trattato De laudibus musicae ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] dei nipoti che affermano, inoltre, aver sempre l'A. trattato gli affari comuni dei fratelli. Nel 1553 o poco dopo excepta pictura".
Un solo pezzo, un piatto nella collezione Dutuit diParigi, reca la segnatura particolare "M. Giorgio 1520 Adi decebre ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] spirituale fondato sulla parola di Dio.Il trattato De idolatria di Tertulliano e il De civitate Dei di s. Agostino, in idolatria. Nel 1402 Jean Gerson, vescovo diParigi, definì alcuni modelli figurativi, di diffusione solo recente, come la Vierge ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] melodici raggruppati secondo gli otto toni o modi del canto gregoriano. Di G. si conservano inoltre sermoni, lettere e un trattatodi contenuto spirituale (De vero bono et contemplatione divina). Stando al suo biografo Rodolfo il Glabro, G. fondò ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] di Ottaviano Augusto, quando questi prese possesso della Gallia, che gli era stata assegnata dal trattatodi chrétienne et au Moyen Age, in Studi di ant. cristiana, XI, 1935; id., le Musée Lapidaire d'Arles, Parigi 1936; id., Forma Orbis Romani, V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] sovente aggiunti, all'inizio, il Canone penitenziale - testo in versi tratto dal quinto capitolo della Scala del Paradiso - e, alla fine, dal Vat. gr. 394. Di particolare interesse sono poi il manoscritto diParigi (BN, Coislin 263), copiato ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] a Ludovico il Germanico contro Lotario, in base agli accordi del trattatodi Verdun (843), C. divenne re del regno franco occidentale. La Prima Bibbia di C. o Bibbia di Viviano (Parigi, BN, lat. 1), invece, malgrado contenga un'immagine di C., non si ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] Parigi 1673 segg.; Choisy, Parigi 1909. Migliore edizione del solo testo: Rose, Lipsia 1899; migliore edizione di 1932: id., Nuovi elementi per la datazione del trattatodi V., in atti del III Congresso di Studi Romani, Bologna 1935; C. Watzinger, ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] tra i primi manuali di tecnica fotografica apparsi in Italia (M. A. Gaudin, Trattato teorico pratico di fotografia…, presso l' del duomo, presenziarono il dott. Paul Vignon, uno scienziato diParigi, il salesiano don Tonelli e l'avv. Secondo Pia.
...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...