D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di S. Domenico (demolita intorno al 1820-25). Si trattavadi eseguire, su commissione di Francesco Spinola, un'acquasantiera di per la costruzione di un grandioso monumento ai duchi di Orléans da erigersi in una chiesa diParigi. Il Monumento Orléans ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] di carattere scientifico e didattico, inserite in scritti d'astronomia, di geometria, di botanica: ricordiamo il trattato 1294 della Bibliothèque Nationale diParigi (proven. incerta; sec. I-IIp), a colori: frammento di rotulo letterario (narrazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] È invece priva di ogni fondamento l'identificazione di G. con quell'Agostino Milanese menzionato da Lomazzo (Trattato dell'arte, Milano (collezione privata); e la Sacra Famiglia diParigi (Louvre). Alcuni di questi lavori si conoscono solo grazie a ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] modello della chiesa cistercense di Zwettl e quello della ricostruzione del coro di Notre-Dame a Parigi. All'esterno, l'andamento origine al nome di Reisnadelmeister per colui che le eseguì, sebbene si sia trattatodi un garzone di bottega. In alcuni ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] un'ampia circolazione (si tratta peraltro di produzione non illustrata). Un'altra figura importante fu Giovanni di Salisbury (ca. 1115-1180), che studiò e insegnò all'Università diParigi, prima di diventare vescovo di Chartres.
Si copiavano e ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] , stampato dal Lemercier (Milano, Racc. Bertarelli, due esemplari), è tratto da un dipinto di un Molteni (probabilmente Giuseppe) del 1850.
Il Doyen (1877, p. 50) scrive: "Per oltre vent'anni Parigi ebbe l'onore dei suoi capolavori; non v'è celebre ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] le descrizioni si trattavadi un faldistorio dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di pietre preziose e a Palermo e anche al cammeo con l'aquila diParigi (Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles).
Tre cammei ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] XXV-XXVII), fu acquistata dalla Bibliothèque Nationale diParigi e dalla British Library di Londra; con l'arrivo dei monaci francesi di cerimonie, uffici e riti della chiesa mozarabica del sec. 11°, il trattato De virginitate di Ildefonso di Toledo ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] morte.
Quale fosse la portata del canone elaborato nel trattatodi S. (de Symmetriis, Vitr., vii, praef., , p. 781 ss.; L. Lacroix, Les reproductions des tatues sur les monnaies Grecques, Parigi 1949, p. 321; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 244; ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] tra i due sopra menzionati. Naturalmente si tratta del gruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; tuttavia a porte di città; quello da Tolentino e quello diParigi. A Ravenna, nel mausoleo di Galla Placidia, il C., col vestito di porpora e ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...