POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] e da lui presentato al re di Francia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione da questi progettata, ma mai realizzata, per riconquistare i luoghi santi. Il trattato si è conservato in due manoscritti (Parigi, BN, lat. 11015; New Haven ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] del sec. 13° compare nello zoccolo del portale centrale di Notre-Dame diParigi, eseguito tra il 1200 e il 1210, in un programma utilizzate anche altre categorie, in particolare quando si trattavadi evocare le virtù specifiche del clero regolare. Il ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] grandi dimensioni o comunque a tutto tondo (ma può trattarsidi una carenza di documentazione), salvo forse la parte inferiore del trono detto di Dagoberto, attribuito al sec. 7° (Parigi, BN, Cab. Méd.). Gli accessori dell'abbigliamento, gli oggetti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] il G. trattò, oltre all'astronomia, temi di ottica geometrica e (forse in corsi privati) anche di architettura. Questo la chiesa di S. Ignazio presso il collegio di Ajaccio; il progetto, conservato alla Bibliothèque nationale diParigi e ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] in veri attacchi alle immagini. In seguito al concilio diParigi, Agobardo di Lione scrisse un breve trattato, De picturis et imaginibus, nel quale egli si appoggiava all'autorità di s. Agostino per affermare la superiorità delle cose dello ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di Viviano (Parigi, BN, lat. 1, c. 423r) o nel Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v). Le eccezioni sono rare: le raffigurazioni di Ottone II sulla placca eburnea, già ricordata, diParigi degli eventi. Si trattadi vere e proprie ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] nell'appena costituita Accademia di belle arti. Autore del trattato Teoria dell'ombreggiare e metodo di acquerellare (Bologna 1811), antichi e del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca diParigi, dove si trova il manoscritto delle Memorie sulla ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in ambienti attico e peloponnesiaco, è quello di A. e Troilo, tratto con ogni probabilità dalle Ciprie in cui pompeiani, come l'ametista augustea di Pamphilos nella Bibliothèque Nationale diParigi, vediamo A. seduto su di una roccia presso la riva ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] De Tivoli, reduci dall'Esposizione diParigi (ibid., p. 62 n. 23).
Di come il L. reagisse all' trattidi delusione, derivante dalle condizioni dell'armistizio sancite dal trattatodi Villafranca, a trattidi euforia per la coscienza dell'aprirsi di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] II, i convenuti furono alloggiati in tende. Doveva certo trattarsidi una costruzione difensiva; Cadei (1999) ha pensato a ragione Sainte-Chapelle, di Notre-Dame diParigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si può ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...