Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Londra, al MoMA di New York, al MAXXI di Roma, allo SMAK di Gent, al MADRE di Napoli, al MacBA di Barcellona, al Centre Pompidou diParigi flessibile e produttivo dell’arte stessa. Si trattadi un fenomeno che stringe orizzontalmente in una stessa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di Napoleone III e di G.E. Haussmann, prefetto diParigi incaricato di dare una nuova struttura urbana alla città, la realizzazione di l'introduzione di dispositivi in grado di consentire forme di risparmio energetico, ditrattamento dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] Fidia come i sommi della scultura. Del trattatodi P. - se fu di P. e non di un pitagorico della fine del V sec., Bandinelli, Policleto, Firenze 1938; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 257 ss.; S. Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] con Abraham Brueghel, Franz Werner Tamm (Putti e ghirlande di fiori, Parigi, Louvre, e Roma, palazzo Pallavicini) e Christian dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattatodi Tolentino, e sostituita in loco ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] imposte dal trattatodi pace con la Francia, che prevedevano il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di esperti di cento opere d'arte e cinquecento manoscritti da trasferire a Parigi. Le sottrazioni napoleoniche ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del suo luoco senza posata considerazione», Osservazioni al trattatodi Teofilo Gallaccini sopra gli errori degli architetti, Venezia Rue Felice, près de la Trinité-des-Monts…, Roma 1792; Parigi, Bibliothèque nationale, ms. n.a.f.5968: G. Legrand ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] anche in un manoscritto contenente l'Image du monde di Gossuino di Metz (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 2200, c. 71r), alcuni manoscritti che trattanodi prodigi o mostri cui si prestava fede nel Medioevo. Tale è il caso di alcuni manoscritti già ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a intonazioni preraffaellite, ci dice se si trattidi un bacio d'addio o di un incontro, assumendo così una valenza simbolica quali fu inviata dall'artista all'Esposizione universale diParigi nel 1867 dove fu accolta assai favorevolmente, forse ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] tratti da un trattato astronomico simile agli Aratea di Leida, dal Physiologus, da un manuale di caccia, da un libro di 2; Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun GKS 6), il Salterio diParigi (BN, gr. 139), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431) e ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] è data una vera cornice, come se si trattassedi un'icona; e l'impronta di un simile ritratto, ma senza la complicata cornice, cristiane, come la Bibbia Syr. 341 della Bibliothèque Nationale diParigi, i Profeti Chis. R., viii 54, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...