PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , ad Auxerre, ma anche a Lione, forse sull'esempio - si tratta però di un modello esclusivamente iconografico - di Bourges e del portico della Sainte-Chapelle diParigi. Il capolavoro di questo nuovo assetto è evidentemente Strasburgo, dove i p. sono ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] che sconfigge e abbatte Golia, come nel citato s. di Washington (c. 71r; Cutler, 1984, fig. 325).Sia il S. di Basilio II sia quello diParigi sono di dimensioni molto grandi - si tratta effettivamente dei più grandi s. bizantini illustrati - e ciò ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] esposizione degli Iconoclasti, partì per visitare l’Esposizione diParigi, passando per Monaco, Berlino, l’Olanda, che non può essere trascurato. I primi due dipinti trattavano momenti diversi dell’episodio che originò la divisione a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] come fondo della decorazione piana. Si trattadi rilievi che possono essere di due tipi: il fondo può Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. - VIII) H. Schaefer, Amarna in Religion und Kunst, Lipsia 1931; ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] statua interpretata come Elena, madre di Costantino, nel Cabinet des Médailles diParigi e la testa di filosofo barbato da Salamis.
A hanno conservato il nome di due artisti, attivi a Kition negli ultimi secoli a. C.: si trattadi ‛Azarba‛al (‛zrb‛l ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] gli accenni anche vaghi e oscuri di un viaggio marino, di incertezza o di terrore nella dea sul toro e quindi la presunzione che si trattidi un ratto e non di una cavalcata trionfale, più sicura è l'identificazione di Europa e Zeus. Tra i documenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] altrettanto possibile che la trasmissione sia avvenuta ancora da Parigi dove gli era arrivata la richiesta papale. Gli ovvi riferimenti del progetto ai tratti fondamentali di S. Marco, infatti, non presuppongono necessariamente che avesse riguardato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Museum di New York due colossali statue di guerrieri e una testa pure di guerriero, tutte in terracotta dipinta. Si trattavadi falsi ora disperse fra i musei diParigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Università di Berna; per esse le ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] monografia del Klauser sui sarcofagi paleocristiani. Si trattadi una piccola scelta di materiale molto noto, in genere italiano o gallico , d'épigraphie et d'histoire offerts à Jérôme Carcopino, Parigi 1966, p. 927 ss.; id., Les sarcophages romains ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] figura intera realizzate sulla fine del decennio: in trono (Parigi, Louvre, cfr. Bode, 1902, fig. 32), di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224; A. Averlino [Filarete], Trattatodi architettura [1464], a cura di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...