D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] in un arco di tempo non troppo lungo. Si tratta certamente di studi eseguiti dal vero, di notevole vigore espressivo, del D. subirono certamente una svolta con il trasferimento del pittore a Parigi, dove si trovava già nel 1865, e si fermò sino al ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Vienna); una emaciata Figura femminile seduta (Biblioteca Nazionale, Parigi); e il Pastore in piedi con gli abiti a particolare. L'artista cui forse egli si avvicina di più per la libertà con cui tratta motivi classici è Giulio Romano, e non dovremmo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] anni che visse in Francia.
Partì nel 1639 per Parigi, al seguito dell'inviato granducale Alessandro Del Nero, 1772; F. Fontani, Trattato della pittura di Lionardo da Vinci ridotto alla sua vera lezione sopra una copia a penna di mano di S. D., Firenze ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] posseduta dal Mazenta a Milano e dall'Arconato, entrambi suoi corrispondenti. I disegni originali di Poussin per il Trattato furono tenuti dal D., mentre le copie, inviate a Parigi insieme al manoscritto, furono poi pubblicate nel 1651 dall'amico ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] 1766, dopo una breve sosta a Parigi (dove fu colpita, in particolare, dai dipinti allegorici di P.P. Rubens nel palazzo del in onore di Cristiano VII di Danimarca presso la Free Society of artists con tre dipinti su temi tratti dalle vicende troiane ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] tramandate dal taccuino di Villard de Honnecourt, architetto e trattatista del 13° secolo (Parigi, Bibliothèque Nationale, segna diligentemente l'immagine con tratti grafici tali da porre l'artista nelle condizioni di ricavare con estrema facilità il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] promesso una "tavoletta per li colori" dalla miniera di Mombracco presso Saluzzo: Parigi, Bibl. dell'Institut de France, cod. G, diplom. artistico di Pavia, Milano 1966, pp. 17 s.; anche per Francesco e Cristoforo); G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] ritratti imperiali all'inizio del manoscritto delle Omelie di Gregorio Nazianzieno della fine del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 510, c. Cr e rappresentazioni dei Padri della Chiesa che porgono il trattato ad Alessio, raffigurato nella pagina a fronte con ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] la cui più diffusa versione (Parigi, BN, lat. 5274, c. 186v) vorrebbe i resti mortali di s. Menna affidati per sua di queste a. vitree, la cui produzione è testimoniata anche nel trattato del monaco Teofilo, era quella liturgica. Esemplari di ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] poi divenne l'immagine trionfante del Dieu Amour e del suo apparato di corte (per es. Parigi, BN, fr. 373, c. 207v; sec. 14°), fu
Uno scenario naturale come il giardino, anche se non si tratta del giardino d'A., è l'ambiente più adatto alla ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...