BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] trattadi un capolavoro di eleganza esornativa, di purezza stilistica più che di un saggio di impegno narrativo, di cura di V. Branca, Firenze 1975; Le Décaméron de Boccace, a cura di E. Pognon, Genève 1978 (ed. del ms. diParigi, Ars ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] una serie di tre grandi tavole divisa tra la National Gallery di Londra, gli Uffizi di Firenze e il Louvre diParigi. Vi si a un pagamento parziale, è più probabile che si trattassedi quadri più semplici, magari raffiguranti prospettive. Va detto, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] (Parigi, BN, lat. 6802, c. 266v; Chiovenda, 1933, p. 38; Bettini, 1984, p. 231ss.) che, se almeno in parte di mano del poeta stesso, rivela un P. buon disegnatore, attento al particolare definitorio di un complesso percepito per tratti simbolici ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] infatti la pala del Museo Jacquemart-André diParigi, firmata "Bernardinus Mediolanensis faciebat" e datata p. 312; V, ibid. 1984, p. 435; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura (1584), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1973-74, I, p. LIII; II, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di Giovanni Colonna (Parigi, BN, lat. 4915; Maddalo, in corso di stampa).
Bibl.:
Fonti. - Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq, H.M. Rochais, C.H. Talbot, 8 voll., Roma 1957-1977; Opere di San Bernardo, a cura di F. Gastaldelli, I, Trattati ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di grandi placche di smalti traslucidi, che raffigurano per la maggior parte scene della Passione di Cristo. Quello con il punzone diParigi una serie di coppe di pietre dure, di marmi colorati o di vetro. Si trattadi oggetti lussuosi di alta qualità ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] corso della Rivoluzione francese.Anche lo scettro di Carlo V (Parigi, Louvre) presenta scene della leggenda di C. tratte dalla cronaca dello pseudo-Turpino (Apparizione di s. Giacomo, Miracolo delle lance fiorite, Morte di C.). Il Voyage en Orient, i ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] più specifico il B. risentì delle idee dell'Agucchi, il cui Trattato, scritto tra il 1607 e il 1615, fu pubblicato in parte della Académie Royale de Peinture et Sculpture diParigi, in qualità di "peintre, conseillerarnateur".
In questi anni il ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Parigi (BN, lat. 4670A) e a Roma (BAV, Ottob. lat. 3058) e lo Haggādāh giudeo-catalano di Londra (BL, Add. Ms 27210). L'altro gruppo, pur presentando una forte tendenza alla linearizzazione, riprende inequivocabilmente modelli italiani. Si trattadi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] trattòdi un'esperienza innovativa in cui si tentò, forse per la prima volta, di rompere il nesso, fino ad allora indiscusso, tra mobile di et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre diParigi nel 1969, poi a Barcellona, ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...