BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] per sei o sette anni a Parigi (1538-45) alla corte di Francesco I, del delfino Enrico e di Caterina de' Medici. Per di Dante con utilizzazione delle arti ritmiche italiane di Antonio da Tempo e di Gidino da Sommacampagna (e anche di un trattatodi ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] il sostegno di Casorati, inviò a Hermite nel 1889 una nota per l’Académie des sciences diParigi, nella quale curve e colmò una lacuna in un trattatodi Bussinesq, indicando formule di approssimazione dell’area di un ellissoide, con i criteri per ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , restando inteso che si sarebbe trattatodi una assemblea consultiva e non di un vero concilio. Il papa diParigi gli aveva proposto di indirizzargli. In essa l'imperatore affermava infatti di volere solamente aiutare il papa, senza alcuna pretesa di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] ospitare il nuovo indirizzo della coreografia manzottiana.
Nella Parigi della Belle époque, Zucchi, gratificata con l’appellativo della tarantella, applicando così uno dei dettami del Trattatodi Carlo Blasis (che ella considerava «la sua Bibbia ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] di lettura grazie a punti di vista privilegiati.
Il rapporto con Bernasconi fu all’origine dell’elaborazione e della pubblicazione nel 1921 del trattato fascista: Nicola Bonservizi nella casa del fascio diParigi (1925), Filzi, Battisti e Chiesa sull ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Ambrosiana, R.100 sup.; Rochester, Sibley Music Library, Vault, ML.171 M499n); Trattatodi musica (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 2021; Parigi, Bibliotèque nationale, Fonds latin, 72092); De Phylide (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] e in quello di Roma, ma ci furono significativi segnali di apertura anche in ambito internazionale, con le piazze diParigi, Il Cairo e ruolo di assistente di Cesare nella ricerca e sviluppo. Nonostante si fosse trattatodi «un concentrato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte diParigi ed erede al trono di Francia tra il 1842 e il 1848, e della cugina di questi, María Isabel d’Orléans, infanta di la guerra contro la Turchia, il trattatodi Losanna aveva assegnato il Paese all’ ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] del Regno. Le due nomine avvennero quando era già ufficialmente impegnato dal febbraio 1862, a Parigi, come guida della delegazione italiana per la stipulazione di un nuovo trattatodi commercio e navigazione fra Italia e Francia. Concluso il ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, attribuitole l’11 apr. 1814 dal trattatodi Fontainebleau, La duchessa. M.L. duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1996; F. Herre, M.L.: il destino di un’Asburgo da Parigi a Parma, Milano 1998; P. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...