Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] Nervous System in Invertebrates, Vertebrates and Man, Haarlem 1929; P. Lester e J. Millot, Les races humaines, Parigi 1939; L. Livi, Trattatodi demografia: le leggi naturali della popolazione, Padova 1940; E. Loth, Anthropologie des parties molles ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186)
Leonardo Pinzauti
Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] che facevano soprattutto capo alle esperienze di A. Webern (e si è trattatodi un fenomeno cosi diffuso da non La Musique, les hommes, les instruments, les oeuvres, voll. 2, Parigi 1965; R. Siohan, Histoire du public musical, Losanna 1967; A. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fu restituito dalla Francia dopo il trattatodi Vienna; accanto al Museo di anchità (collezione di scultura e antiquarium) è il Museo di Pergamo iniziato nel 1881 e riorganizzato nel 1929.
Dopo Londra, Parigi, Berlino abbiamo Monaco con la Gliptoteca ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di periodici - Grani (Limiti) di Francoforte, Russkaja mysl´ (Il pensiero russo) diParigi, Novyj žurnal (La nuova rivista) di New York - o di erano invece rimasti vivi e costituivano i trattidi base di un supposto carattere nazionale. Han Shaogong ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] monnaies grecq. et rom., parte 2ª: Description histor., I, Parigi 1907, p. 1479 segg.; P. Gardner, A History of "più", ćanu "planu", ecc.). Vario è, a seconda delle località, il trattamentodi g- (gaḍḍu, aḍḍu, jaḍḍu "gallo"); fl- dà š (šuri "fiore ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della scienza nautica alla fine del sec. XVII, v. Bouguer Brunacci, Nuovo Trattatodi Navigazione, Livorno 1795; Robertson, Elements of navigation, 4ª ed.; Bezout, Abrégé du Pilotage, Parigi 1760; I. H. Moore, The new practical navigator, Londra 1798 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la Dalmazia) minacciate a Parigi, chi l'affermazione del diritto dei combattenti di governare essi l'Italia, governo o lo prenderemo, calando su Roma". Ormai si trattadi giorni e forse di ore. Ed esortò a riguadagnare rapidamente le proprie sedi, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] .000 in tutto il secolo successivo. Due anni prima del trattatodi Campoformio contava 137.240 ab. Le sorti non migliorarono sotto 1924.
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un vero teatro in un ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] : De Koninck-Meinecke, Lehrb. d. qualitat. Mineralanalyse, Berlino 1900; A. Carnot, Traité d'analyse des substances minérales, Parigi 1898-1910; F. P. Treadwell, Trattatodi chimica analitica, Milano 1912-13; Boll-Leroide, Précis d'analyse chimique ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a complicarsi ancor più attraverso la clausola del tardivo trattatodi pace fra il Chile e la Bolivia (lo scambio du Sud depuis la conquête jusqu'à nos jours, 3ª ed., a cura di A. Milhaud, Parigi 1897; M. R. right, The Old and New peru, Filadelfia e ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...