Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso diParigi (1856), dove per la prima volta fu posta con una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattatidi Versailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre), Neuilly ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] trattandosidi forma solida, ed esprimerne con pienezza il senso di rilievo, il modo più usato è quello di segnare gli orli di disegno, Milano 1881; M. Braunschvig, L'art et l'enfant, Parigi 1907; G. Lombardo-Radice, Athena fanciulla, 3ª ed., La buona ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] oggetto una prestazione d'opera intellettuale. Si trattadi norme di carattere generale in quanto sono applicabili più 29a sessione, tenute rispettivamente a Parigi nel 1945 e nel 1946 a Montreal. La "Dichiarazione di Filadelfia", che l'art. 1 ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] alla venatoria o inventiva).
Nella mnemotecnica si trattadi risolvere il problema della memoria fondandosi sulle leggi dialoghi italiani, che pubblica a Londra con la finta data diParigi e di Venezia: Cena de le ceneri, De la causa principio et ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] della CECA (Comunità europea carbone acciaio, 1951); il trattatodi Roma istituente la Comunità economica europea (1957); l' Europe occidentale et aux États Unis entre 1901 et 1955, Parigi 1956; A. Maddison, Economic growth in western Europe 1870 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] padovano le sue lezioni di Architettura militare, il breve Trattatodi fortificazioni, il Trattato della sfera, ovvero 1608 ed è accertato che ai primi del 1609 se ne vendevano di molto modesti a Parigi e in Italia.
G., o da sé, combinando una lente ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] e intellettuale diParigi gli resero sulle prime lieto il soggiorno di Francia. La speranza di pubblicazione integrale di tutte le e per il vigoroso tentativo di poesia "barbara". La Monarchia di Spagna è un trattato politico sugli schemi consueti al ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] Lee, La crise économique et la réforme monétaire en Chine, Parigi 1936; v. anche le pubblicazioni periodiche della Società delle affidandone la trattazione alle potenze firmatarie del trattatodi Washington e a quelle direttamente interessate nel ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] , si veda P. Fraisse, J. Piaget, Traité de psychologie expérimentale, Parigi 1967 (trad. it. in corso, Torino); D. e R. Katz, Trattatodi psicologia (trad. it., Torino 1968); D. O. Hebb, Manuale di psicologia (trad. it., Firenze 1970); C. S. Hall, G ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Roma, ebbe alte cariche ecclesiastiche; nel 1604 ebbe la nunziatura diParigi e nel 1606 il berretto cardinalizio. Nel 1607 ebbe il Filippo IV e Luigi XIII avevano da soli concluso il trattatodi Monzon. U. era rimasto fuori delle trattative; ma la ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...