Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Italia, ma che a Parigi stessa, per le resistenze di J. L. Petit al giuramento di subordinazione, s'era ancora da poco tempo riaccesa. Il Petit scrisse un assai limpido trattato sulle malattie delle ossa e un trattato delle malattie chirurgiche, dove ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , Amsterdam, nel 1977 al Festival di Nancy e al Festival d'Automne diParigi; in Italia nel 1978). Nella 1992), pp. 249-73 (Nota introduttiva di N. Savarese); E. Barba, La canoa di carta. Trattatodi antropologia teatrale, Bologna 1993; P. Brook ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , per l'industria è ben al di sotto (29,2% di occupati nel settore secondario a Parigi, 33,1% a Bruxelles), mentre mostra un vasto complesso risalente al 1° secolo a.C. Si trattadi due nuclei a livelli differenti, con stanze in opera reticolata, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Clemente V. Nelle università diParigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e da A. Monti; quest'ultimo ha largamente trattato questioni di museotecnica applicata al Risorgimento. Cfr. anche il des plantes (fondato nel 1626), la fondazione del Museo di storia naturale diParigi, voluto dal Buffon stesso. Nel 1783 si fonda a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Où va le modèle suédois? Etat providence et protection sociale, Parigi 1990; OCDE, Suède, in Etudes économiques, luglio 1992; S. libretto di E. Lindegren, tratto da un epos fantascientifico in versi di H. Martinson), in cui l'autore fa uso di musica ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] 1991; Ricerca e formazione in Italia, a cura di D. Gilli, Milano 1992; CERI/OCDE, Education at a glance, Parigi 1992; Trattatodi Maastricht. Nuova normativa comunitaria in materia di istruzione, formazione professionale e gioventù, in Annali della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di 177 km è stato costruito prima ancora che il giacimento diventasse produttivo, essendo accertato che si trattadi sistematic geography, ivi 1964; C. Moindrot, Villes et campagnes britanniques, Parigi 1967; P. Hall, London 2000, Londra 1969; K. S. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] febbraio 1971) i paesi produttori del grezzo quando si trattòdi decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali. Il Corday Camino al Cadalzo, del 1889 (premiata all'Esposizione universale diParigi dello stesso anno), e Miranda en la Carraca, del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] tunnel sottomarino della Manica ( attualmente in costruzione);
b) estensione del TGV.SE al tratto Lione-Valenza;
c) interconnessione delle tre linee situate nella periferia diParigi (via Roissy, Orly, Massy).
DB: il programma AV ha avuto inizio con ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...