NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] N.U., esso non è soltanto un trattatodi alleanza per la difesa di tutta una zona geografica, ma è diretto degli orientamenti di politica estera di ogni singolo stato.
Bibl.: OTAN, Organisation du traité de l'Atlantique Nord, Parigi 1953; Lord ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] quando Stefano Tempier, vescovo diParigi, e Roberto Kilwardby, arcivescovo di Canterbury, condannarono varie tesi 1903, p. 32 segg.; U. Oxilia e G. Boffito, Un trattato inedito di E. Colonna, Firenze 1908; P. Mandonnet, La carrière scholaire de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si destano a nuova vita le città). E ancora si trattadi consolidare i principi latini e la chiesa latina in Oriente, Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del 1815 formulò i principî della libera navigazione sui fiumi internazionali e della repressione della tratta degli schiavi. Nel congresso diParigi del 1856 furono dichiarati alcuni principî relativi alla guerra marittima, con cui si aboliva la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] bulgara; con la Romania, per l'arbitraria divisione del Banato fatta dalla Conferenza diParigi, che aveva lasciato malcontenti Serbi e Romeni, e per il discutibile trattamento delle minoranze romene in Iugoslavia; con l'Ungheria, per la paura che il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] col ristabilimento dell'impero greco e col trattatodi Ninfeo nel 1261, per cui Genova, E. Jarry, Les origines de la domination française à Gênes, Parigi 1896; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti cit., XXXVII (1905), ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 1214 dall'inglese Stefano Langton nell'università diParigi, e di là si diffuse dappertutto; i manoscritti anteriori a. 2; Quaest. disp. de Ver., XII, a. 7, 9). Si tratta sempre, come si vede, d'un impulso previo all'atto dello scrivere.
Alcune ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Risultati analoghi si ottengono nell'ambito della somestesia, quando si trattidi riconoscere oggetti nascosti alla vista maneggiandoli con l'una o l' Réflexes et regulation d'origine proprioceptive chez l'homme, Parigi 1955; A. J. Arieff, N. Dobin e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 1967). Negli ultimi anni diversi sono i trattatidi s. che si richiamano ai lavori citati; ricordiamo quelli di T.S. Ferguson (1967), M.H. . Lecoutre, P. Tassi, Statistique non paramétrique et robustesse, Parigi 1987; M.A. Tanner, W.H. Wong, The ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] lettere, così in prosa come in versi. Quando si trattadi difendere o d'esaltare la patria, la poesia, il suo spirituale, E. Cochin, Le frère de P. et le livre du repos des religieux, Parigi 1903. - Per gli studî del greco: P. De Nolhac, P. et l' ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...