(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] della tassa sul vino costituisce un vero atto di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione ditrattatidi commercio.
Ultima per il carattere complementare, prima per ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] de la science, la dualité et l'homographie, scritto nel 1829; Traité de géométrie superieure, trattatodi geometria proiettiva, Parigi 1852; Traité des sections coniques, ivi 1865) contribuì anche a diffondere in Francia, Italia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ª; A. Majorana, Stato d'assedio, Catania 1894; O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, in Trattatodi V. E. Orlando, IV, p. 1140-1252; L. Rossi, Lo della sua pubblicazione, affermatosi con la dichiarazione diParigi del 16 aprile 1856.
Quando nel maggio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ; F. C. Lonchamp, Therapeutica graphica, Parigi e Losanna 1930; A. Gallo, Malattie dei libri, in Acc. e bibliot., III (1930); id., Per una lotta razionale contro alcuni nemici dei libri, ibid.; id., Trattatodi restauri bibliografici, Milano 1935; M ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] del Chile Gonzáles Videla, e firmò un trattatodi commercio per lo scambio di riso, zucchero, caffè, cotone, gomma e subìto l'influsso dei surrealisti e di altri pittori della "scuola diParigi", nonché di Picasso. Di Rio è Alberto da Veiga Guignard ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] anno della firma del Trattatodi stato con cui era posta fine al regime di occupazione dietro impegno dell'A. di mantenere la neutralità) Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , fra le quali i due trattati Della tirannide e Del principe, ne sospese la pubblicazione, temendo di potere ormai con quei libri sembrar complice degli orrori rivoluzionarî. E quando più tardi il libraio Molini diParigi li pubblicò per conto suo ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] giurisdizionali, incoraggia e stimola gli enciclopedisti diParigi, cementa la compattezza della dilagante organizzazione cimentò con tutti i generi letterarî allora in voga e trattò con versatilità impareggiabile la tragedia, il poema epico, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di dure repressioni, accompagnata dall'esecuzione di migliaia di supposti possibili oppositori. Si trattava soprattutto di khan, capi tribali, di confréries musulmanes en URSS, Parigi 1986; The sovietization of Afghanistan, a cura di S. B. Majrouh e ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei suoi poteri. In seguito la conferenza dei capi di governo tenuta il 9 dicembre 1974 a Parigi decise di applicare, a partire dal 1978, l'articolo 138 del trattatodi Roma relativo all'elezione del Parlamento a suffragio diretto, invitando ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...