(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] industrie e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi, e, tramite l’affluente Doubs, quella verso l’Alsazia; il Rodano . Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattatodi L. Concluso il 17 gennaio 1601, pose termine al ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] corso superiore di matematica all'École centrale di Grenoble, rinunciò a entrare nel Politecnico diParigi per impiegarsi Dembowski Viscontini (n. 1790 - m. 1825), è il trattato De l'amour (1822). Le dottrine dei romantici italiani costituiscono la ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...]
Regno di S. Uno degli Stati musulmani della Spagna, indipendente dal califfato di Cordova nel 1023 e durato fino al 1091.
Trattatodi S. di Gibilterra e la conferma degli accordi commerciali stabiliti a Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] gli Inglesi s’impadronirono della colonia olandese, ma col trattatodi Breda (1667) i Paesi Bassi ne rientrarono in possesso poi alla Francia restando poi ininterrottamente sotto la sovranità diParigi. I confini con la G. Olandese furono stabiliti ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France diParigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] delle comete”. Figure di un’Europa a venire (2018); Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà (2019); Les 1988-1999), dal 2000 professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina nel Collège de France diParigi, poi emerito, socio dell’ ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] Briand-Kellogg, per la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattatodi alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO diParigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] da Gaspard de Coligny. Enrico III promulgò a P. (1576) un editto di tolleranza, preludio al trattatodi Bergerac. In seguito P. visse una tranquilla esistenza di città provinciale, interrotta solo al tempo della restaurazione dal fallito tentativo ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] (0,5 km2 con 10.000 ab. ca.), fu confermata dal trattatodi pace diParigi (1947). Il 15 gennaio 1949 entrarono a T. le truppe di Mao Zedong.
Trattatidi T. (noti come Trattatidi Tientsin) I primi furono conclusi a T. il 26-29 giugno 1858 ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] tuttavia la lotta, Enrico II, sconfitto, moriva dopo aver firmato una pace umiliante (trattatodi Azay-le-Rideau, 6 luglio 1189). Intanto fervevano i preparativi di F. per la terza crociata che egli intraprese insieme con l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] assedi dei Francesi, nelle cui mani restò per il Trattatodi Nimega (1678) fino alla Pace di Utrecht (1713), quando passò, con il resto della a nummuliti. Depositi riferibili all’ypresiano affiorano in Belgio, nel bacino diParigi e in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...