tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] come pallacorda, con cui il t. vanta indiscutibili legami di discendenza. Nel trattato sul gioco della palla scritto da A. Scaino da di Londra, i campionati internazionali di Francia su terra battuta (disputati nell’impianto Roland Garros diParigi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] fu a Parigi, presidente della delegazione iugoslava alla Conferenza per la pace; ma riprese il sopravvento, impose lo statuto di S. Vito verso l'estero con il Trattatodi Rapallo, con i Patti della Piccola Intesa, col Patto di amicizia con l'Italia, ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] vista, talvolta trattato con un procedimento di stampa fotografico; il vetro, anch'esso trattato con immagini, di numerose mostre in tutto il mondo (Centre Georges Pompidou diParigi, MoMA di New York, VI Mostra internazionale di architettura di ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] (tra questi, R. Schumann, F. Mendelssohn, R. Wagner). Diresse concerti a Parigi e all'estero, svolse attività di critico musicale, redasse il suo mirabile Trattatodi strumentazione, compose - intorno al nucleo delle Otto scene già da lui scritte dal ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] da Luigi XI, gli si ribellò combattendo per la Lega del bene pubblico (1465). Riconciliatosi e nominato governatore diParigi (1465), trattò con il re d’Inghilterra per uno sbarco nella Guyenne; denunciato al re, fu giustiziato. Il figlio Louis ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] con il duca di Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i Francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra finì senza che venisse firmato alcun trattatodi pace. Gli Inglesi riuscirono ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] mercato. Les règles de la méthode sociologique (1895; trad. it. 1971) costituisce il primo vero trattatodi metodologia empirica delle scienze sociali e orienta anche l'indagine successiva sulle tipologie sociali del suicidio (Le suicide, 1897; trad ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale diParigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] in particolare il metro campione e il kilogrammo campione (metro di S. e kilogrammo-massa di S.).
Vi sorse, per decreto di Luigi XV (1753), una celebre fabbrica di porcellana (➔).
Trattatodi S. Trattatodi pace firmato il 10 agosto 1920 tra l’Impero ...
Leggi Tutto
Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. [...] anni dal territorio diParigi nel 1463. L'opera di V. (pubbl. 1489) comprende due poemetti, il Lais e il Testament, detti anche Le petit e Le grand Testament (di cui il secondo riprende con più largo sviluppo il tema trattato nel primo, raffigurando ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli [...] 1935, lo rappresentò alla Conferenza diParigi (1919-20) e presso la Società delle Nazioni (di cui fu presidente nel 1935); dopo gli accordi di Monaco, costituì a Londra nel 1940 un governo in esilio, firmando nel 1943 un trattatodi alleanza con l' ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...