TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome ditrattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] 'Alta Savoia, neutralizzate sono tuttora le isole Aland, appartenenti alla Svezia (trattatodi Ginevra del 20 ottobre 1921) e la zona di Tangeri (convenzione diParigi del 25 luglio 1928); inoltre sono neutralizzati numerosi fiumi, e alcuni stretti ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] la partenza dei Francesi. I Britannici promisero altrettanto. Agli inizi di ottobre veniva ratificato il trattatodi neutralità che nel frattempo l'ambasciatore a Parigi, marchese di Gallo, lasciato senza istruzioni dal D., era stato praticamente ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattatodi Maastricht del 1992 (comparabile [...] Londra, la Esma a Parigi e la Eiopa a Francoforte sul Meno. Le istituzioni sono operative dal 1° gennaio 2011.
b. La Bceha rafforzato il suo ruolo, anche senza sconfinare oltre il Trattatodi Maastricht. La leadership di Mario Draghi è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattatidi pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] Parigi non solo per consolidare la pace, ma soprattutto con il fermo intento di conseguire i propri obiettivi di guerra. Nonostante questa radicale divergenza di e impero ottomano; e infine il Trattatodi Sèvres con lo stesso impero ottomano (10 ...
Leggi Tutto
di Edoardo Berionni Berna*
Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] sforzo nella conduzione dei negoziati Unsul cambiamento climatico in vista della Cop21 a Parigi nel dicembre 2015.
Si trattadi importanti dimostrazioni di una tendenza che vede l’Eu direttamente impegnata come leader mondiale sul fronte della ...
Leggi Tutto
Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio
Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] A voler rimarcare l’importanza di quel momento, in occasione del Consiglio europeo di Milano del 1985 si è deciso di proclamare il 9 maggio giorno della festa dell’Europa.
Quello istitutivo della CECA è l’unico trattato per il quale è stata prevista ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] , del cosiddetto ottimo paretiano. Tra le opere più importanti si ricordano: Cours d'économie politique, Manuale di economia politica, Trattatodi sociologia generale.
Passò in Francia i primissimi anni della sua vita, ma in Italia, dove ritornò nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] francese.
1493: Carlo VIII con i trattatidi Barcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali al confine catalano, in armistizio di Cherasco (28 aprile 1796), divenuto poi Pace diParigi (15 maggio), mette il re di Sardegna in balia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo (1640) e invano, dopo il trattatodi Vestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei il quale, scoperto il surrealismo, si trasferì definitivamente a Parigi e cominciò addirittura a scrivere in francese. Il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] all’Impero russo, pur con la concessione di una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattatodi Hamina, 1809). La F. ebbe le con la pace diParigi (1947) la F. dovette cedere all’URSS il territorio di Petsamo, l’Istmo di Carelia, il ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...