DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] 1617 infine - ultimo esempio - fu tra coloro che proposero una mozione di censura all'operato dei plenipotenziari veneziani a Parigi, O. Bon e V. Gussoni, firmatari del trattatodiParigi e Madrid, che chiudeva la guerra tra Venezia e gli Arciducali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] a convocare il Parlamento tre volte l’anno, ma non lo farà. Combatte contro il re di Francia Luigi IX (1214-1270) in difesa dei suoi feudi. Col trattatodiParigi (1259) deve rinunciare alla Normandia, al Maine, all’Anjou e al Poitou e riconoscersi ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] militare (12 apr. 1801). Vittorio Emanuele I, invitato (15 apr. 1814) a ritornare nel suo Stato, al quale col TrattatodiParigi (30 maggio 1814) fu aggiunta Genova e tolta parte della Savoia, abolì la legislazione e gli ordinamenti introdotti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] Le questioni territoriali europee vengono regolate dal trattatodi Hubertusburg (15 ottobre 1763) che sancisce lo status quo ante, mentre quelle marittime e coloniali sono oggetto del trattatodiParigi (10 febbraio 1763).
Le conseguenze della guerra ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] e Guastalla, che l’imperatore d’Austria Francesco I gli affidò il 1° giugno 1814, subito dopo la firma del trattatodiParigi. Nel maggio 1815 andò a Vienna per ricevere la nomina a ministro plenipotenziario d’Austria a Modena. Il 15 agosto cominciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] per cacciarli dal proprio territorio.
Le conseguenze della seconda guerra mondiale, decise dal trattatodiParigi nel 1947, sono decisamente pesanti: nonostante il recupero di una parte del suo territorio con il ripristino delle frontiere del 1940, a ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] dell'Impero: il suo intervento non impedì affatto al re di Francia di assediare Avignone nel 1226 e al papa di costringere il conte di Tolosa a restituirgli il marchesato in occasione del trattatodiParigi del 1229 ‒ cessione che fu all'origine del ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] . Sotto la sua mediazione si pervenne alla stipula del trattatodiParigi, il 27 febbraio 1600, che non pose definitivamente termine al conflitto, ma procurò a Secusio il riconoscimento di Filippo III, dalle cui decisioni dipendevano in fondo quelle ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta del trattatodiParigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] e sempre pronto agli ordini del mio paese". Il 6 giugno 1814 - dopo che, con il trattatodiParigi del 30 maggio, erano cadute le residue speranze di indipendenza del Regno Italico - il G. scrisse da Ancona al ministro italiano della Guerra, generale ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...