Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] -1961) invitarono Italia e Austria a riaprire le trattative bilaterali per dirimere le divergenze sullo stato di attuazione del TrattatodiParigi (1947).
La risposta del governo italiano fu l’istituzione nel 1961 della Commissione dei 19 composta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] memorandum del 1965, ed effettivamente attuando, il loro trattamento sulla base dell’art. 86 del Trattato CEE (oggi 102 del TFUE). È appena il caso di ricordare che il TrattatodiParigi del 1951, istitutivo della Comunità Europea del Carbone e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , sviluppando in un ambito ben più vasto le attribuzioni, assimilabili a quelle di un’autorità antitrust, dell’Alta autorità della CECA istituita col TrattatodiParigi del 1951. La complessiva definizione della Commissione come “guardiana dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] (accordo perfezionato, poi, il 10 giugno '17, con il trattatodiParigi e successivamente rettificato, per una migliore sistemazione dei territori di confine, con il trattatodi Firenze del 28 nov. 1 44). L'ultimo atto del C. nella capitale austriaca ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] si può notare un certo pragmatismo: per esempio nel trattatodiParigi (1259) Luigi IX, re di Francia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re di Francia e non come principe autonomo.
Nella storia del ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Francesi per tutto il mondo, se ne vanno scoprendo i tristi effetti in ogni parte" (lett. 17 maggio 1794).
Dopo l'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) e il trattatodiParigi - (15 maggio dello stesso anno), il D. fu richiamato a Torino e incaricato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] e Impero uniti, revocò i poteri al G., ordinandogli solo di "ratificare et estendere ciò che in Parigi dagli ambasciatori Bon e Gussoni si concludesse". Il 6 sett. 1617 fu firmato il trattatodiParigi e il 27, a Madrid, il G. siglò la ratifica ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] C., pur da una posizione diplomatica non certo centrale, riuscì a cogliere con profonda intuizione le gravi conseguenze che il trattatodiParigi, stipulato il 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto sulla politica estera del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] anzi a conquistare l’Avana e Manila, snodi nevralgici delle comunicazioni e dei traffici attraverso l’Atlantico e il Pacifico.
Il trattatodiParigi (1763) ratifica la vittoria degli Inglesi,che si impadroniscono della Florida, ceduta dalla Spagna ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] da parte della Francia nell'agosto 1600, dopo la rottura dell'effimero trattatodiParigi, sorprese il L. a Les Allymes, che egli dovette abbandonare per raggiungere Carlo Emanuele I, sul punto di passare le Alpi con un'armata. Ad Aosta e poi ad Aime ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...