SAN BERNARDO, Colle del (XXX, p. 620)
Giuseppe Caraci
Il Piccolo San Bernardo. - Il TrattatodiParigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune [...] di La Thuile (appartenente alla Valle d'Aosta), con l'Ospizio, la Cappella Chanoux, il lago Longet e la Chanousia (giardino sperimentale alpino). Il nuovo confine, dalla Cima Lancebranlette raggiunge la colonna Joux (m. 2188), il M. Belvedere (m. ...
Leggi Tutto
PORKALLA
Elio Migliorini
. Penisoletta della Finlandia meridionale (380 km2), 36 km a SO di Helsinki, avente notevole importanza strategica, trovandosi a guardia del golfo di Finlandia. Ceduta (in seguito [...] al trattatodiParigi) in affitto cinquantennale all'URSS, che ne aveva fatto sgombrare la popolazione civile, è stata restituita alla Finlandia con il trattato russo-finnico del 19 settembre 1955. Prima del 1947 l'URSS aveva occupato per qualche ...
Leggi Tutto
PARENZO (croato Porec; XXVI, p. 323)
Bruno NICE
Il comune, che nel 1936 contava 12.036 ab. residenti, di cui 3110 nel capoluogo, è stato incorporato dalla Iugoslavia (Repubblica Croata) in seguito al [...] trattatodiParigi del 10 febbraio 1947. ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] pontefice, che lo condusse a negoziare il trattatodi Cherasco (1631) e quello segreto di Torino (1632) tra Francia e Savoia. Tali dei due risale al 29 genn. 1630) e presso di lui, a Parigi, fu inviato dal papa Urbano VIII nella primavera del 1632 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , per la mancata ratifica francese, il trattato istitutivo di una Comunità europea di difesa, firmato a Parigi il 27 maggio 1952; rette da criterî diversi le Comunità europee economica ed atomica (trattatidi Roma del 27 marzo 1957), la tendenza ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cattolico sulla base della necessaria ricristianizzazione della società mondiale, specie di quei paesi «schiavisti», che non rispettavano il TrattatodiParigi del 1856. Erano temi che ridefinivano il rapporto tra territorio, nazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] : essi prevedevano una completa autonomia delle imprese. Ciò non è mai stato attuato dagli Stati membri e il TrattatodiParigi è ora ritenuto superato dal Trattatodi Roma, con le sue norme più flessibili.
L'idea che la CEE sia in qualche modo in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] XIII e della Serenissima. Questo il senso d'una sua lettera, del 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattatodiParigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena del 26 settembre), nella quale si premura d'informare il doge che, mentre ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il TrattatodiParigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di vari Stati a ottenere la restituzione delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la Seconda guerra mondiale
I principi della dichiarazione di Londra trovarono applicazione nei vari trattatidi pace. Nel TrattatodiParigi del 1947 con l'Italia venne sancito l'obbligo di restituire quanto prelevato nei territori delle colonie (l ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...