LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] . Il re promosse un'intesa con Venezia e i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, Carlo Emanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattatodiParigi (7 febbraio 1623). L'alleanza con la Spagna era distrutta. Ma il ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] Cahokia, a Kaskaskia e a Fort Chartres. L'influenza francese rimase predominante per quarant'anni, ma col trattatodiParigi (1763) la regione venpe ceduta all'Inghilterra.
Durante l'occupazione britannica i primi immigrati dalle colonie britanniche ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] rappresentano appena lo 0,4% del totale; i nati all'estero il 15,1%. Di questi i nuclei più numerosi sono gli Svedesi (23,3%), i Norvegesi (18,4 Mississippi alla Gran Bretagna. Il successivo trattatodiParigi del 1783 estese vieppiù il dominio della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] costituzione del nuovo stato fu accolta favorevolmente dalle potenze coalizzate, che pensarono di farne una barriera contro la Francia, e col trattatodiParigi stabilirono di dare all'Olanda un "accroissement de territoire". Così G. ebbe gli antichi ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] , sulla base del ritorno allo statu quo, che trovò conferma nel trattatodiParigi (9 ottobre 1617).
All'opinione pubblica, che aveva sete di riforme, diede la soddisfazione di convocare l'assemblea dei notabili. Sennonchè il governo ebbe il torto ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] ad Amsterdam, L. N. volle ancora una volta difendersi contro il fratello. Ma una delle clausole segrete del trattatodiParigi prevedeva un generale francese a capo delle truppe destinate a reprimere il contrabbando con l'Inghilterra. Il generale fu ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] del Cavour. Tuttavia, come deputato, approvò le provvidenze ministeriali riguardanti le fortificazioni di Casale, il trasporto della marina militare alla Spezia, il trattatodiParigi, infine, i pieni poteri dati al governo per la guerra del 1859 ...
Leggi Tutto
SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Dublino nel 1737, morto a Londra il 7 maggio 1805. Studiò a Oxford e nel 1737 [...] i whigs lasciarono il governo e Sh., con un ministero indipendente, negoziò il trattatodiParigi del 1783, e cadde vittima di un attacco duplice di North e Fox. Si ritirò nei suoi possedimenti, per quanto desse un cordiale appoggio a Pitt, nel ...
Leggi Tutto
ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Carlo TAGLIAVINI
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] dai Russi, ai quali fu attribuita nel trattatodi pace di Bucarest del 1812, ma passati poco più di quarant'anni, dopo le sconfitte russe di Crimea, Ismail fu attribuita dal trattatodiParigi del 1856 alla Moldavia. Nella guerra russo ...
Leggi Tutto
GUAM (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith Taylor
È la maggiore e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (o dei Ladroni), situata a 13° N. e 145° E. È vasta 544 kmq.; misura 51 km. di lunghezza [...] attraverso il Pacifico e i missionarî spagnoli vi s'insediarono per la prima volta nel 1668; nel 1898, col trattatodiParigi, veniva ceduta agli Stati Uniti, che ne hanno fatto un'importante stazione navale. Il clima dell'isola circondata com ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...