PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] variamente regolato (v. ad es. gli articoli 19-20 del trattatodi pace tra l'Italia e le potenze alleate ed associate). al regime parlamentare, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947; H. Kelsen, La démocratie, Parigi 1932; Lawrence-Lowell, L' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , cinse d'assedio il luogo e lo prese, assumendo il titolo di barone di Gex. Due anni dopo le contese si pacificarono con il trattatodiParigi del 5 gennaio col quale il conte di Savoia cedeva bensì quanto possedeva da tempo nel Viennese, tra il ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] (1850-52), ecco che la questione venne ad aggravarsi per l'intervento della Russia a favore dei Greco-ortodossi.
Dopo il trattatodiParigi (1856), dove la questione dei Luoghi santi non fu toccata per un riguardo alla Russia, si giunse al congresso ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] Ryswyk. Ripreso durante la rivoluzione francese (1793), il territorio fu perduto ancora in seguito al primo trattatodiParigi (30 maggio 1814), eccetto Saarlouis, Saarbrücken e una striscia lungo la riva destra della Saar, che pure furono tolte alla ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] fluviali, fra cui devono ricordarsi: la Commissione europea del Danubio, istituita dall'art. 16 del trattatodiParigi del 1856, e successivamente modificata sino alla convenzione del 23 luglio 1921; la Commissione internazionale del Danubio ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] Toccò a T. liquidare i tristi effetti delle imprese napoleoniche col trattatodiParigi del 30 maggio 1814, ma al congresso di Vienna giunse all'apice della sua attività di diplomatico, facendo rientrare la Francia nel concerto delle grandi potenze e ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Piacenza e Guastalla, tranne le terre giacenti sulla riva sinistra del Po; e nel trattatodiParigi del 10 giugno 1817 fu convenuto dalle parti interessate che, alla morte di Maria Luisa, i ducati sarebbero passati ai Borboni discendenti da Lodovico ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] la Luisiana alla Spagna (1762). La Spagna ne ottenne il possesso però solo nel 1769. Nel febbraio del 1763, il trattatodiParigi dava la Luisiana a est del Mississippi alla Gran Bretagna. La Luisiana restò alla Spagna sino al 1800, ma senza ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] del carbone e dell'acciaio si trovava già nel trattatodiParigi istitutivo della CECA - e in esecuzione di esso sono state emesse, dagli organi competenti della Comunità, le opportune disposizioni di attuazione con il regolamento n. 1612 del 15 ott ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Prospero FEDOZZI
Alessandro GRAZIANI
. Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] seconda metà del sec. XIX con varie disposizioni ditrattati collettivi si tentò, per quanto con scarso successo, di dare alla mediazione un certo regolamento giuridico. L'art. 8 del trattatodiParigi del 30 marzo 1856 stabilì che, sopravvenendo fra ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...