• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [126]
Biografie [75]
Geografia [39]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia contemporanea [29]
Europa [24]
Diritto civile [19]
Arti visive [15]
Diritto commerciale [15]

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] tradotta nel Patto della Società delle Nazioni, costituito da 26 articoli, inserito come prima parte del Trattato di Versailles e degli altri trattati di pace della Prima guerra mondiale, ed entrato in vigore il 10 gennaio 1920. Gli Stati aderenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di

Dizionario di Storia (2010)

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia Guglielmo I ne divenne riuscì a porvi rimedio, sia grazie al trattato di «controassicurazione» (1887) con la Russia sia rivolta al mantenimento della pace. B. fu poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di (4)
Mostra Tutti

Magonza

Dizionario di Storia (2010)

Magonza Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] Pace di Campoformio (ott. 1797). Incorporata direttamente da Napoleone alla Francia nel 1801, M. ebbe allora secolarizzata la diocesi. In seguito al Trattato di furono demolite, ai termini del Trattato di Versailles. Sede del quartier generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULPIO CORNELIO LELIANO – TRATTATO DI VERSAILLES – PACE DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

Brest-Litovsk, Pace di

Dizionario di Storia (2010)

Brest-Litovsk, Pace di Pace firmata il 3 marzo 1918, in Bielorussia, fra le potenze centrali e la Russia guidata dal governo rivoluzionario presieduto da Lenin, sanzionando l’uscita di quest’ultima dalla [...] circa un quarto dei territori europei. Questo aspetto suscitò un vivace dibattito nel partito e nel governo bolscevico, la cui conclusione fu determinata dalla decisa persa di posizione di Lenin. Fu annullata dal Trattato di Versailles (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – BOLSCEVICO – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest-Litovsk, Pace di (1)
Mostra Tutti

Seeckt, Hans von

Enciclopedia on line

Seeckt, Hans von Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia [...] a Versailles, capo (nov. 1919) del Truppenamt, che sostituì il vecchio S. M. imperiale, e poi (1920) comandante in capo dell'esercito, si adoperò per la riorganizzazione delle truppe, facendo dei centomila uomini permessi dal trattato di pace una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO OTTOMANO – JIANG JIESHI – REICHSWEHR – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seeckt, Hans von (1)
Mostra Tutti

Sfòrza, Carlo

Enciclopedia on line

Sfòrza, Carlo Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, [...] repubblicano alla Costituente. Di nuovo ministro degli Esteri (1947-51), si impegnò per la ratifica del trattato di pace e per l' corso di questi anni S. si dedicò a una vasta attività pubblicistica: Diplomatic Europe after the treaty of Versailles ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSULTA NAZIONALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MONTIGNOSO – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Carlo (5)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963) Corrado SAN GIORGIO Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] la Germania, impegnata dal trattato di Versailles a mantenere un piccolo esercito di volontarî, ritornò nel 1935 ha deciso di adottare provvisoriamente la coscrizione obbligatoria, attuata a cominciare dal 1948. Il trattato di pace, pur imponendo ... Leggi Tutto

SIMONS, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMONS, Walter Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] . Tornato al Ministero degli esteri (dicembre 1918) fece parte della delegazione tedesca a Versailles. Dimessosi al momento della firma del trattato di pace, assunse la direzione della Federazione degli industriali tedeschi. Il 25 giugno 1920 entrò ... Leggi Tutto

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] corpi franchi' (Freikorps). In giugno, quando la pace di Versailles assegnò definitivamente alla Polonia la Posnania e l' del mondo. La maestà cesarea riassume in sé i tratti di Giove e quelli di Cristo-re e Cristo-giudice; nell'imperatore, sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

JACOMONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMONI, Francesco Fabio Grassi Orsini Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio. Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] interalleato della conferenza della pace di Versailles, fu quindi nominato ufficiale di collegamento presso la ministero, continuò a occuparsi di questioni multilaterali, per lo più connesse con i trattati di pace. Nell'aprile 1926 venne destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali