• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [126]
Biografie [75]
Geografia [39]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia contemporanea [29]
Europa [24]
Diritto civile [19]
Arti visive [15]
Diritto commerciale [15]

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] i commentatori dell'istituto - sembra l'art. 40 del trattato di pace con l'Italia, che - dopo la seconda Guerra mondiale ai suoi possedimenti d'oltremare nel trattato di Versailles. Tutti i territorî di mandato di tipo A, tranne la Palestina, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

TRIANON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANON Augusto Torre . È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] ; H. W. V. Temperley, A History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-21, IV e V: A. Giannini, I trattati di pace per l'Europa danubiana, Roma 1923; E. Czkö, La vérité sur les délibérations préliminaires du Traité de Trianon, Budapest 1934; H ... Leggi Tutto

PATTO di famiglia

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] di Francia e Spagna. Il primo disegno del trattato fu presentato dal marchese Grimaldi ambasciatore di Spagna a Versailles pace con l'Inghilterra e lasciasse la Spagna esposta alle mire britanniche. Nel preambolo si richiamano gli stretti legami di ... Leggi Tutto

PICHON, Stephen-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHON, Stephen-Jean-Marie Mario Menghini Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] e quando nell'ottobre successivo il Clemenceau fu incaricato di formare un gabinetto, chiamò a sé l'antico collaboratore, Rappresentò la Francia alle conferenze di Versailles, e sottoscrisse in suo nome il trattato di pace. Nel gennaio 1920 lasciò il ... Leggi Tutto

LODGE, Henry Cabot

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Henry Cabot Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'università Harvard, v'insegnò la storia [...] Uniti di aderire a patti di arbitrato permanente e anche a una società di nazioni. La nebulosità del suo programma di pace fece 1918 chiese la separazione del progetto di Covenant dal trattato di Versailles e formulò di fronte a questo 15 riserve, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Henry Cabot (1)
Mostra Tutti

WEIGAND, Maxime

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEIGAND, Maxime Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] sia politiche del periodo della conferenza per la pace. Generale di divisione dal giugno 1918, segretario generale del comitato militare alleato di Versailles dopo la firma del trattato di pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse ... Leggi Tutto

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo Díplomatico italiano, nato a Salerno il 19 agosto 1858. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1880; nel 1884 fu destinato a Berlino e nei primi mesi del [...] a far parte della delegazione italiana per le trattative della pace con la Germania. In tale qualità fu tra i firmatarî del Trattato di Versailles (28 giugno 1919). Tornato al suo posto di Londra, ne fu richiamato un anno dopo. Rappresentò poi per ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BELIARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELIARDI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] esprimersi attraverso di lui. Di questo il governo di Versailles era perfettamente consapevole di pace, sicché pesava nelle contrattazioni l'intenzione reciproca di non privilegi economici che il trattato di Utrecht aveva attribuito all'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] travagliato processo di emancipazione politica dei popoli colonizzati. Basti pensare che nel 1919 per la firma del trattato di Versailles i dominion ’economia e pace sociale sono ormai compiti assunti dallo Stato, dai quali dipende sempre di più, nei ... Leggi Tutto

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] accontentarsi delle Spitzbergen, che le vengono riconosciute dal trattato di Versailles, conclusivo della guerra, nel 1920. D’ Atlantico, ma dichiara di non voler accettare truppe straniere sul suo territorio in tempo di pace. Il governo laburista, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali